Attualità - 29 agosto 2022, 16:44

Edisu Piemonte propone la nascita di un Campus Europeo Sostenibile

Nei giorni scorsi riuniti a Friburgo, in Germania, gli enti del diritto allo studio

Edisu Piemonte propone la nascita di un Campus Europeo Sostenibile

Edisu Piemonte ha partecipato al 41esimo French German Colloquium on Student Affairs and Services, tenutesi a Friburgo dal 22 al 26 agosto 2022. Sostenibilità, innovazione e digitale sono stati i temi al centro del confronto tra enti europei del diritto allo studio per riflettere sull’esperienza degli studenti delle residenze universitarie durante e dopo la pandemia, sulle innovazioni e i nuovi bisogni emersi.

Nel corso del Colloquium il presidente di Edisu Piemonte è intervenuto, anche in qualità di delegato Andisu, l’associazione che unisce gli Enti per il diritto allo studio italiani, per raccontare le esperienze regionali e nazionali e le prospettive future sul tema della sostenibilità nelle residenze universitarie.

Le giornate di Friburgo sono state l’occasione per lanciare la nostra proposta di un progetto transnazionale per scrivere, tutti insieme, le linee guida per la progettazione e la gestione del Campus Europeo Sostenibile. Credo fortemente nella cooperazione internazionale come strumento di crescita” ha dichiarato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Sciretti.

La partecipazione alle Conferenze europee ed internazionali ormai fa parte della mission di Edisu Piemonte. Si tratta di eccezionali occasioni di scambio di idee, esperienze ed opportunità fra enti per il diritto allo studio di differenti Paesi, dove si costruisce una rete di relazioni e di supporto, utilissima per verificare se l’orientamento intrapreso dal singolo Paese sia in linea con le esigenze comunitarie e comunque per una implementazione dei servizi propri del diritto allo studio”, ha dichiarato la direttrice generale di Edisu Piemonte Donatella D'Amico.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU