Una festa patronale che racchiude tutte le sfaccettature della sua città, come sport, arte, volontariato e desiderio di stare insieme: torna la festa di San Nicola di Vigone, dal 9 al 13 settembre.
Dal 1630, San Nicola da Tolentino è patrono di Vigone, in quanto fu il santo a cui la città chiese protezione per liberarsi dalla peste. Quest’anno la festa torna, dopo un anno di stop a seguito della scomparsa del sindaco Luciano Abate, con esibizioni, convivialità, attività sportive, spettacoli e cultura grazie alla collaborazione del Comune, della Pro Loco e di varie associazioni vigonesi. “Come festa patronale, è dedicata a tutta la cittadinanza – spiega Paola Salvai, presidente della Pro Loco –: per questo vogliamo che sia una festa partecipata attivamente. Tutti i partecipanti, mettendosi in gioco e divertendosi, saranno i veri protagonisti e contribuiranno alla sua riuscita”.
Podisti e messa
Si parte oggi, mercoledì 7, con l’evento che anticipa i festeggiamenti: la 17a Corsa Podistica di San Nicola, evento non competitivo organizzato dalla sezione vigonese del Cai, dall’a.s.d. Vigonechecorre e dalla Pro Loco. Il ritrovo sarà in piazza Cardinal Boetto alle 17,30; alle 18,15 partiranno i bambini da 5 a 10 anni, con un percorso di 400m; alle 18,30 i ragazzi da 11 a 14 anni, con un percorso di 1200 m; alle 19 la camminata a passo libero e alle 19,30 la corsa degli adulti su percorso misto di circa 7 km. Verrà dato un riconoscimento ai primi 150 partecipanti, un omaggio a tutti i partecipanti bambini e ragazzi un premio ai primi tre classificati della gara podistica. Le iscrizioni si terranno direttamente al ritrovo e fino a dieci minuti prima della partenza, al costo di 3 euro per i ragazzi e 5 per gli adulti. Sempre mercoledì nella stessa piazza, alle 21, si terrà la messa in onore di San Nicola, con la banda musicale ‘La Vigoneisa’, accompagnata da majorettes.
L’inaugurazione
L’inaugurazione della festa patronale è prevista per venerdì 9, alle 20,15, con la sfilata per le vie del paese della Vigoneisa e delle majorettes. Già dalle 19 saranno aperti gli stand di street food, con servizio bar a cura della Pro loco che sarà attivo tutti i giorni. Alle 21, in piazza Vittorio Emanuele II si terrà l’esibizione della scuola di danza ‘Happy Dance for You’ di Genola, con la partecipazione di campioni italiani nelle diverse discipline. Alle 21,30 avrà invece inizio una delle novità della festa, il ‘Vigone’s Got Talent’, che vedrà quattordici esibizioni, singole o di gruppo, in discipline come canto, ballo, giocoleria e esecuzione di brani strumentali. I partecipanti, una quarantina in totale, verranno valutati e premiati da una giuria di esperti locali, che verrà svelata la sera stessa, e dal voto del pubblico. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con l’associazione musicale ‘Circuito musica’, comprendente l’Associazione Culturale Asilo Vecchio, la banda folkloristica ‘La Vigoneisa’ e gli insegnanti dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di Vigone. Venerdì saranno anche inaugurate le mostre ‘Fly’ di Michele Bertolotto, giovanissimo artista vigonese, nella Chiesa di S. Bernardino in piazza C. Boetto e degli acquerelli di Tiziana Massa, artista di Cercenasco che da anni collabora con le scuole di Vigone, nell’ex Confraternita del Gesù in piazza Baretta.
‘Bouja Time’ e ‘Fluo Party’
Il sabato sarà all’insegna del gioco e del movimento: la palestra Jump in Fit di Vigone organizza il ‘Bouja Time’ dalle 10,30 alle 11,30 in piazza Cardinal Boetto. Il ritrovo sarà alle 10, quando verrà consegnato a ciascun partecipante un kit iniziale per dare il via a ‘una vita in movimento’. Occorre munirsi di asciugamano e tappetino e prenotare la lezione gratuita dal 351 7907587. Contemporaneamente, la Pro Loco Junior organizza laboratori per bambini al proprio stand, nella medesima piazza. A seguire l’attività fisica la Pro Loco organizza, al suo stand, l’aperitivo con spritz o bibita e patatine al costo di 5 euro.
Nel pomeriggio gli animatori della parrocchia di Santa Maria del Borgo e Santa Caterina propongono giochi per bambini e ragazzi dalle 14,30 alle 16,30 in piazza Cardinal Boetto – occorre prenotare su Whatsapp al 348 5104348. Sempre in piazza si terranno tornei di ping-pong e scacchi per giovani e adulti. Alle 17,30 all’ex Confraternita del Gesù il laboratorio teatrale ‘Il Bagatto’ di Vigone metterà in scena ‘Frullar d’Ali’, una rielaborazione dell’opera ‘Gitanjali’ di Rabindranath Tagore, con la proiezione delle opere in tema di Tiziana Massa. La giornata si concluderà alle 21 con la serata danzante a cura di Silvano e Barbara Music Live al Museo del Cavallo, e con il ‘Fluo Party’ – a cui si richiede di partecipare vestiti con colori sgargianti – alle 21,30 in piazza Cardinal Boetto, con il dj set di Roberto Bussi/Altarknock.
Domenica di arte
Più forme d’arte saranno protagoniste nella giornata di domenica: dalle 9 hobbisti, associazioni, onlus, negozianti e produttori animeranno il mercatino in via Umberto I. In piazza Cardinal Boetto, dalle 10, Tiziana Massa terrà un corso di acquerello aperto a tutti, al costo di 3 euro per coprire il costo del materiale che verrà fornito dalla Pro Loco. In piazza Palazzo Civico, dalle 10,15, 4 scrittrici dialogheranno al salotto letterario: Giuseppina Valla, insegnante di Castagnole e autrice di ‘Vieni a sederti tra i fiori!’ edito da Hogwords; Marta Marocco, anche lei di Castagnole e autrice di ‘Tuffo nel sogno’ edito da PubMe; Nadia Bosio, infermiera di Carignano e autrice di ‘Oltre la facciata’ edito da Montag; Rachel Sandman, di Moretta e autrice di ‘Robin’, edito da Delrai. A tutti i partecipanti verrà regalato un omaggio realizzato all’uncinetto dal gruppo ‘Filo Amico’. Nel pomeriggio continueranno gli incontri con l’arte: Circuito Musica organizza un open day musicale in piazza M. Baretta dalle 15 alle 18; alle 16,30 in piazza Cardinal Boetto il mago e clown Giacomino Pinolo presenta ‘Meskla Magica’, uno spettacolo di magia interattiva e bolle di sapone giganti. Tre poi i possibili appuntamenti con la musica e il ballo in serata: il dj set di Shy-DJ in piazza C. Boetto alle 19,30; la serata danzante di Silvano e Barbara Music Live al Museo del Cavallo alle 21; il ‘Belli capelli party’, con la richiesta di partecipare con copricapi di vario tipo, alle 21,45 in piazza Cardinal Boetto, con la band disco dance Euphoria.
‘Cena in bianco e rosso’
Per lunedì 12 la Fidas e Pro Loco Vigone organizzano la ‘Cena in bianco e rosso sotto le stelle’ alle 19,30 in piazza Cardinal Boetto, in occasione dei 70 anni del gruppo di donatori vigonese. L’invito è di partecipare al pic-nic, portandosi il cibo da casa e usufruendo dei tavoli forniti dalla Pro Loco. Il costo di partecipazione è di 5 euro e gratuito per i bambini fino a 3 anni; con il biglietto della prenotazione, da effettuare entro domenica 4 settembre alle tabaccherie Pampiglione Alberto, Partiti Flavio o Bertero Elio, si avrà diritto a un biglietto gratuito al banco di beneficienza della Pro Loco, da utilizzare la sera stessa. È richiesto di vestirsi di bianco e rosso: a fine serata verranno premiate tre persone o tre coppie che si distingueranno per originalità, creatività e impegno nel realizzare il dress code della serata e la tavolata più colorata e particolare. Dalle 20 ritornerà anche il dj set a cura di Shy-dj.
Il finale con i fuochi d’artificio
La festa si concluderà martedì 13 con uno spettacolo pirotecnico a cura della ditta Bisone di Bollengo in zona campo sportivo in via San Francesco, e con il concerto in piazza Cardinal Boetto dei ‘Blasko Story’, tribute band di Vasco Rossi, in memoria di Franco Pautasso. In ricordo del frontman, scomparso lo scorso anno, si invitano i partecipanti a dotarsi di cappellino e occhiali da sole.
In tutte le giornate saranno presenti il banco di beneficienza e il servizio bar della Pro Loco in piazza Cardinal Boetto, e il Luna Park in piazza Clemente Corte. Mentre la bocciofila ospiterà una serie di gare per partecipare alla festa.