Pinerolese - 08 settembre 2022, 17:33

Val d’Angrogna: le celebrazioni per l’8 settembre si aprono con il contributo tedesco alla Resistenza

Quest’anno il classico raduno partigiano del Bagnòou sarà introdotto da un incontro dedicato ad approfondire un nuovo punto di vista storico

Nino Boeti, presidente provinciale Anpi, che interverrà alla commemorazione

Nino Boeti, presidente provinciale Anpi, che interverrà alla commemorazione

Un nuovo punto di vista per celebrare un anniversario storico. Domenica 11 settembre torna il classico raduno partigiano del Bagnòou, in Val d’Angrogna, organizzato in occasione dalla commemorazione dell’armistizio dell’8 settembre. Giunto alla quarantaduesima edizione, il raduno sarà preceduto, domani, venerdì 9 settembre alle 17, dalla presentazione del libro dello storico Mirco Carrattieri ‘Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana’: “Il testo offre un punto di vista storico nuovo sulla Resistenza che sarà affrontato con l’autore, cioè il contributo dei partigiani stranieri e in particolare dei disertori tedeschi” spiega Lorenzo Tibaldo, presidente del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della costituzione repubblicana che organizza gli appuntamenti. L’incontro si svolgerà nella sede della Società di mutuo soccorso di Torre Pellice in via Roma 7.

Domenica invece l’appuntamento è doppio per chi vuole partecipare al raduno. Alle 10 partirà da piazza Pietro Micca a Torre Pellice la delegazione che renderà omaggio alle lapidi dei caduti in Val d’Angrogna che si incontrano salendo verso il Bagnòou, dove alle 12,30 ci sarà la cerimonia commemorativa con il saluto delle autorità e l’orazione ufficiale affidata a Nino Boetti, presidente provinciale dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia).

Il ritrovo è invece alle 9, direttamente al Bagnòou, per chi vuole raggiungere a piedi prima della cerimonia commemorativa, La Barma: località dove durante la Resistenza si stampava il giornale clandestino Il Pioniere. Per la camminata di 90 minuti è necessario indossare abbigliamento da montagna. “Durante la mattinata premieremo anche i ‘piccoli resistenti’: un gruppo di bambini e ragazzi della Val Chisone e Germanasca che ogni anno partecipano al raduno accompagnati da un adulto” annuncia Tibaldo.

Dopo la cerimonia ci sarà il pranzo partigiano alla Casa della Pace, al costo di 18 euro.

Per prenotazioni: info@anpivalpellice.it, 335 7181435.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU