Moncalieri - 30 settembre 2022, 16:30

AAA Cercasi giovani "Re-Attivi": Moncalieri lancia la proposta per universitari in cerca di lavoro

Il progetto rivolto a under 35 laureati o laureandi. Tutte le informazioni per candidarsi: c'è tempo fino al 12 ottobre

foto d'archivio

Giovani "Re-Attivi": Moncalieri lancia la proposta per universitari in cerca di lavoro

Il Comune di Moncalieri cerca 5 giovani fino a 35 anni, laureati o laureandi preferibilmente in scienze umane, o economico sociali, con brevi esperienze di animazione socioculturale (ad. es. oratori, estate ragazzi, servizio civile) e interesse verso professioni in ambito educativo per collaborare ad un percorso di orientamento lavorativo in qualità di tutor per altri giovani. Questo, in sintesi, il contenuto dell’Avviso pubblicato sul sito del Comune di Moncalieri www.comune.moncalieri.to.it valido fino al 12 ottobre 2022. 

Il progetto Giovani Re-Attivi nasce nell’ambito del Bando Regionale “Act Your Job. Cerchi lavoro? Fatti trovare!” - afferma Silvia Di Crescenzo, assessore alla Persona e al Lavoro – È finalizzato a  favorire l’incremento dell’occupabilità dei nostri giovani in uno scenario del mercato del lavoro locale che è in continua evoluzione. Vogliamo investire sulla formazione di qualità, sulla conoscenza degli strumenti e delle opportunità del nostro territorio”. 

Infatti il progetto, molto articolato, prevede varie fasi tra cui l’Avviso pubblico per il coinvolgimento di 5 giovani facilitatori (Job Coach), che parteciperanno al Tavolo di lavoro “Occupabilità giovani” e al percorso formativo di Capacity Building (25 ore). Successivamente verranno individuati altri 20 giovani  in fase di ricerca di lavoro (Job Player) che parteciperanno al Job Hub, un laboratorio formativo di orientamento professionale di 30 ore. Infine verrà attivato il percorso di Job shadowing, un periodo osservativo in azienda della durata di 40 ore. 

I facilitatori (Job Coach) saranno impegnati ad erogare ai giovani Job Player un percorso di tutoraggio di almeno 40 ore con modalità di peer education (educazione tra pari). A fine progetto, il Comune di Moncalieri riconoscerà loro una “premialità” fino a 1.500 euro e sarà rilasciato un Digital Badge, un attestato che ne riconoscerà la partecipazione.

Questo percorso di ricerca-azione sperimentale, potrà generare percorsi educativi con scambio di competenze e nuovi strumenti di ricerca del lavoro – afferma Davide Guida, assessore  alle Politiche per i Giovani del Comune di Moncalieri –  e soprattutto, offrirà spazio allo sviluppo del potenziale e del talento dei nostri giovani”. 

Le attività sono promosse dalla Regione Piemonte e realizzate dalla Città di Moncalieri in partnership con il Centro per l’Impiego di Moncalieri, la Cooperativa sociale Educazione Progetto onlus, la Cooperativa Orso, le Associazioni Artedrama e Santibriganti. 

Per Informazioni: MoncalierInforma Lavoro 

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU