Economia e lavoro - 06 ottobre 2022, 14:43

Il futuro elettrico dell'auto passa da Grugliasco: Comau alleata di Stellantis e Mercedes per costruire le nuove batterie

Lo stabilimento torinese collaborerà con la joint venture Automotive Cells Company per la linea di produzione presso la gigafactory a Billy-Bercalu Douvrain, nel nord della Francia

stabilimentio ACC

Comau collabora con Acc per costruire le linee di produzione delle batterie del futuro

Un asse tra Torino e il Nord della Francia per progettare insieme le batterie dell'automotive elettrica di domani. Più che Torino, Grugliasco: Comau è stata infatti selezionata da Automotive Cells Company (una joint venture tra Stellantis, TotalEnergies/Saft e Mercedes-Benz), per progettare e sviluppare una linea di produzione di moduli batteria per la futura Gigafactory a Billy-Bercalu Douvrain.

Insomma, se il sogno di una gigafactory a Mirafiori è svanito (a favore di Termoli), resta comunque aperta la possibilità di fornire a questo settore le competene e le tecnologie per realizzare le automazioni necessarie alla produzione in linea.

Obiettivo 2024

Con una capacità prevista pronta a crescere fino a 40 GWh, ACC punta a diventare un leader europeo della nuova mobilità. Comau fornirà ad ACC le conoscenze e le attrezzature necessarie per automatizzare la produzione delle batterie per veicoli elettrici di nuova generazione. Grazie alla flessibilità per gestire moduli a 8 e a 16 celle, le linee progettate da Comau consentiranno ad ACC di produrre fino a 8 Gigawattora (GWh) all'anno entro la fine del 2024. Inoltre, la soluzione completa sfrutta la vasta rete europea di Comau, garantendo così l'approvvigionamento locale di tecnologia, attrezzature e componenti ausiliari per le 5 linee di produzione, 3 delle quali producono entrambi i modelli, mentre 2 sono linee MEB specifiche per i moduli a 8 celle. 

Progettazione a 4 mani

La progettazione ha visto lavorare gomito a gomito gli ingegneri torinesi e quelli di Acc: un approccio che ha anche permesso a Comau di eliminare una delle linee originariamente progettate, migliorando le dinamiche di processo e aiutando ACC ad ottimizzare i suoi investimenti CAPEX. 

Come primo passo nel progetto multifase, il team ingegneristico congiunto implementerà e ottimizzerà la linea pilota presso lo stabilimento ACC di Nersac, in Francia, prima di lanciare la linea di produzione su larga scala presso la Gigafactory dell'azienda a Billy-Bercalu Douvrain. Il tasso di produzione stimato è di 53 JPH (unità all'ora). "Per ACC è molto importante poter contare su Comau. Nel corso di tutto il progetto, il team di ingegneri di Comau ha dimostrato il suo impegno per il nostro successo, migliorando sia la progettazione dei nostri processi che l'ottimizzazione continua delle attrezzature brevettate e non", ha dichiarato Jean-Baptiste Pernot, COO di ACC. 

"Grazie alla forte collaborazione e competenza del nostro team ingegneristico congiunto, il ruolo di Comau quale partner di sviluppo sta aiutando ACC ad affermarsi come azienda leader nel settore della tecnologia per batterie ad alte prestazioni - ha affermato Pietro Gorlier, CEO di Comau -. Insieme abbiamo completato con successo la prima fase del programma di batterie di ACC e non vediamo l'ora di migliorare le loro linee di produzione su larga scala nei prossimi mesi". 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU