Tra esibizioni e piatti tipici Vigone sfoggia le sue attività più caratteristiche nella ventitreesima edizione della Fiera del Mais e dei Cavalli, da stasera, venerdì 14, a domenica 16 ottobre.
La rassegna è organizzata in continuità con gli eventi precedenti, come la festa patronale di San Nicola, proponendo un programma ricco: “Non è un riciclare, ma un riproporre – sottolinea Paola Salvai, presidente della Pro loco, che organizza l’evento con il Comune –: vogliamo dare alle associazioni e agli artisti più occasioni per conquistare i partecipanti, sfruttando ogni evento che possa coinvolgere la cittadinanza”.
L’inaugurazione si terrà stasera, alle 18,30, in piazza Clemente Corte, con la sfilata della banda musicale ‘La Vigoneisa’ con le majorettes. Apriranno quindi l’area commerciale e gli stand, che nelle tre giornate conteranno in totale circa 300 espositori, lungo via Umberto I e via Torino, e il Luna Park in piazza Cardinal Boetto.
In piazza Clemente Corte verrà inoltre inaugurata la ‘Panchina d’artista’ della scultrice italo-americana Jessica Rosalind Carroll. La sua mostra, dal titolo ‘Round Dance’ sarà visitabile sabato 15 e domenica 16 nell’ex chiesa del Gesù in piazza Michele Baretta. Orario: 10,30-12,30 e 14-19.
Saranno inoltre inaugurate altre tre mostre permanenti: ‘L’arte incontra la poesia’ alla rotonda dei Viali di piazza Clemente Corte; ‘Fly’, nella Chiesa di San Bernardino in piazza Cardinal Boetto; l’esposizione di modellini agricoli nel Museo del Cavallo in piazza Vittorio Emanuele II. Orario: venerdì fino alle 22,30, sabato e domenica 10-12, 14,30-18,30 e 21-23.
Alle 19 aprirà anche il ‘Pala gastronomico’ a cura della Pro loco e Pro loco Junior, in collaborazione con gli Alpini, proponendo una serata gastronomica a base di antipasti tipici piemontesi e polenta con diversi condimenti. La serata gastronomica verrà riproposta sabato e domenica a partire dalle 18,30. Alle 21 si terranno all’arena di piazza Clemente Corte le dimostrazioni equestri a cura del Circolo Ippico Eric Carrozze, dei Cavalieri del Pellice e di Remo e i Muladeros (ingresso gratuito).
Sabato 15 la Fiera apre alle 10. Mentre alle 10,30 si terrà il convegno ‘Le moderne strategie per l’irrigazione del mais’ a cura di Confagricoltura Torino, che illustrerà i sistemi irrigui ad alta efficienza per la coltivazione del mais, gli impianti a Pivot e rotoloni, l’irrigazione a manichetta, e il piano strategico della Pac 2023-2027. È gradita la prenotazione a direzione@upatorino.it o r.ballario@upatorino.it o telefonando allo 0121 322669. Sempre alle 10,30 il Circolo Ippico ‘Crocera Horse’ curerà ai Viali il battesimo della sella per i più piccoli, che verrà riproposto anche alle 14,30. In piazza Palazzo Civico si terrà, a cura di ‘Liberi - Libri Liberi di Viaggiare’, alle 10,30, ‘Racconti sull’aia’ con Caterina Vitagliani, nonese, che presenterà il romanzo ‘Dire Fare Baciare… Il Racconto della Vita’ (Project edizioni); Angela Chirone, moncalierese, il suo ‘Blu Fiordaliso’ (Leucotea); Walter Olivetti vinovese, con le sue poesie ‘La Quiete del Lago’ (Kimerik).
Nel pomeriggio, dalle 14,30, si terrà l’esposizione di antichi trattori in piazza Vittorio Emanuele II; in contemporanea e alle 14,45, al Centro Servizi Socio Assistenziali ‘Casa Brun’ di via Fiochetto 32, saranno organizzate visite guidate alla Cappella seicentesca voluta dal protomedico Giovanni Francesco Fiochetto, recentemente restaurata e mai aperta al pubblico, che proseguiranno con un percorso all'interno della città alla scoperta dei siti significativi per questo importante personaggio della storia vigonese e del ducato sabaudo. L’evento è a cura di Conitours e condotto dalla guida turistica Valeria Primo; il costo è di 8 euro a persona, e gratuito per i bambini sotto i 6 anni. La prenotazione è obbligatoria allo 0171 696206 (venerdì e sabato in orario 10-16).
Alle 15 l’oratorio di Vigone organizza in piazza Clemente Corte un pomeriggio di giochi ‘country’ con un omaggio a cura della Pro loco Junior (prenotazioni al 366 1779289). Allo stesso orario, in piazza Palazzo Civico, si esibiranno gli allievi della DanceSport Tattoo di Cercenasco. Alle 15,30 sarà invece il turno, in piazza Baretta, del trio musicale ‘Parlapà’, con canzoni della tradizione piemontese suonate dal vivo e brani di Gipo Farassino e Balocco; all’arena equestre si terranno invece le dimostrazioni a cura dei Cavalieri del Pellice, di Remo e i Muladeros, degli Attacchi di Italo Bianciotto e Ivano Ritardo, del Circolo Ippico Eric Carrozze, di Crocera Ippico Andalusia e Oliver (ingresso gratuito).
Alle 20,30 si terrà il Gran Galà Equestre con Erick Horse Show, Prince of Trick Roping e tutti i partecipanti dell’esibizione pomeridiana (costo 5 euro e con biglietti in prevendita dalle 10 e dalle 17 nell’Area Spettacoli della piazza).
Domenica 16 si terrà la quarta edizione de ‘La Gravel del Mais’, pedalata tra i campi aperta a tutti. Si parte tra le 8,30 e le 9,30 su tre percorsi studiati per diversi livelli di allenamento, di lunghezza tra 50, 70 e 90 km. Si consiglia la bicicletta Gravel, ma sono indicate anche la Mtb, la Ciclocross e la E-bike. L’iscrizione è gratuita; per chi si iscrive anticipatamente sul sito Internet www.graveldelmais.it sono previsti omaggi dalle aziende locali fino a esaurimento scorte, e per tutti i partecipanti un buono sconto per il pranzo al Pala gastronomico.
Alle 10 riapriranno le mostre, l’area commerciale e le esposizioni; saranno presenti anche gli stand della Croce Rossa e della Fidas con attività rivolte ai bambini. In piazza Palazzo Civico si troveranno i giochi in legno giganti di Andrea Martino, realizzati con materiali di riciclo.
Alle 10,30 verrà riproposto il battesimo della sella di Crocera Horse. Alle 10,45 in piazza Clemente Corte si terrà il tour guidato delle panchine d’artista. L’iniziativa è organizzata e condotta dalla Proloco Junior nell'ambito del progetto ‘Scoperta e valorizzazione del proprio territorio', con la guida Serena Racca, e si apre al pubblico dopo la ‘prova ristretta’ organizzata a ‘Vigoflor’. La prenotazione è consigliata al 339 6264897, e il costo è di 3 euro.
Alle 12 ci sarà il ‘Pranzo in Fiera al Gusto di Mais’, con menù fisso a 12 e menù bimbi a 6 euro.
Alle 14,15 e 17,15 verrà riproposto il Gran Galà Equestre, con la prevendita a partire dalle 10. Alle 15,30 in piazza Baretta Roberto Allaix e la Pro loco Junior presentano ‘Contadini’, una rappresentazione statica del mondo contadino con figuranti e materiali di un tempo, mentre in piazza Clemente Corte si terranno balli di gruppo in tema country a cura del gruppo ‘Country Disaster’.