Un viaggio ad Auschwitz e Birkenau per vedere con i propri occhi cosa è stata la barbarie dei campi di sterminio. Un treno della memoria per non dimenticare cosa è stato il nazismo, soprattutto per raccontare alle giovani generazioni il senso della storia. Il Comune di Nichelino da anni è impegnato a promuovere viaggi ed iniziative per tenere in vita la memoria del passato.
Dall'1 al 9 febbraio 2023
Il Treno della Memoria ripartirà da Nichelino all'inizio del 2023, per una esperienza di vita che dall'1 all'8 febbraio consentirà di andare alla scoperta di quei luoghi in cui la storia dell'uomo ha conosciuto alcune delle sue pagine più buie. "Anche quest’anno la nostra città promuove e sostiene questo viaggio - hanno dichiarato il sindaco Giampiero Tolardo e l'assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola - È un'esperienza che parla di storia e di memoria del passato ma anche di impegno nel presente, per costruire tutti insieme un futuro migliore. Perché gli orrori del passato non si ripetano è necessario mantenere viva la memoria che consente di riconoscere le tracce dell’odio e dell’indifferenza presenti nella realtà di oggi. Solo così è possibile contrastarle".
L'aggiunta della tappa di Berlino
Il percorso classico si arricchisce di una tappa nuova come quella di Berlino, "fondamentale per capire meglio cosa è stato il nazismo e quali le sue conseguenze storiche", ha aggiunto Verzola, sottolineando l'importanza di questa "esperienza complessa e completa" per comprendere meglio la storia.
C'è tempo fino al 1° novembre per iscriversi, perché questa possibilità sarà riservata solo a 60 studenti nichelinesi. Il Comune fornisce il 50% della quota, in questo modo il viaggio costerà 210 euro invece che 400 euro.
Il patrocinio di tutte le scuole superiori di Nichelino
Il Treno della Memoria quest'anno ha ricevuto il patrocinio di tutte e quattro le scuole superiori del territorio: Maxwell, Erasmo, Enaip ed Engim. "In questo modo si potrà coprogettare l'esperienza del 2024, per capire cosa ha funzionato e cosa no, modulando l'offerta in base alle segnalazioni ricevute da studenti e scuole", ha spiegato Verzola.
Possibilità anche per gli studenti-lavoratori
Ma ci sarà la possibilità di salire sul treno della memoria anche per gli studenti lavoratori, dai 26 anni in su. Anzi, per loro c'è la possibilità di prendere l'aereo e con il volo Torino-Cracovia fare una esperienza di 4 giorni vantaggiosa per chi lavora e ha meno tempo a disposizione, che concentra in meno di 96 ore il senso del viaggio completo che affronteranno i più giovani.
Per ulteriori info:
#UfficioPoliticheGiovanili della Città di Nichelino 011 6819433 o Informagiovani Nichelino
informagiovani@comune.nichelino.to.it