Pinerolese - 27 dicembre 2022, 09:40

Il presepe di Enzo Zanella ‘ritorna’ nella chiesa di San Rocco a None

L’allestimento meccanico si ispira a quello ospitato fino al 2005 e da allora esposto a Bruxelles

(Foto di Claudio Bonifazio)

(Foto di Claudio Bonifazio)

‘Un miracolo di Natale a None’: dopo diciassette anni, ‘torna’ alla chiesa di San Rocco il presepe meccanico firmato Zanella.

Il nonese Enzo Zanella comincia nel 1996 a esporre il proprio presepe meccanico a None, prima in piazza Cavour e poi, dal ’98, alla chiesa di San Rocco. Negli anni, il presepe raggiunge le dimensioni di 150 metri quadri e attrae circa 40mila visitatori all’anno. Nel 2005 entra a far parte di una mostra belga di presepi dal mondo, che negli anni è andata a toccare tutta Europa, ed è attualmente esposto a Bruxelles. “Lasciai un’unica clausola per quel passaggio: che il presepe fosse ricordato col mio nome – rivela Zanella –. Tutt’oggi infatti viene presentato come l’opera della famiglia Zanella”.

Quest’anno, l’amministrazione comunale ha contattato Zanella per riportare il presepe in paese. “Ho accettato con molto piacere ed emozione – racconta –: ho coinvolto un mio amico, Giovanni Garis, e insieme abbiamo cominciato a lavorare al presepe ispirandoci allo spirito di quello passato”. Il presepe attuale è di circa 70 metri quadri, formato da centinaia di statuine di grandezza variabile, da 12 a 24 cm, giochi di luce e colori. Il titolo dato, ‘Un miracolo di Natale a None’, ha come ispirazione un commento lasciato da un piccolo visitatore sul registro all’uscita del presepe ora in Belgio: “Ho conservato i registri e li rileggo con molta commozione e soddisfazione, li considero un po’ la mia eredità da lasciare al mondo. Un bambino, avrà avuto cinque o sei anni, descrisse così la mia opera: spero che anche questa nuova esposizione possa suscitare gli stessi sentimenti di meraviglia di una volta” conclude Zanella.

Il presepe sarà visitabile fino all’8 gennaio nei giorni festivi e prefestivi, in orario 10-12 e 15-19.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU