Gli interventi sull’impianto di riscaldamento del Liceo Monti di Chieri effettuati dalla Città metropolitana di Torino durante le vacanze natalizie hanno risolto i problemi che erano stati segnalati nelle ultime settimane dalla scuola, e le temperature sono tornate a essere adeguate per l’attività scolastica.
Il miglioramento della situazione è stata confermata dal Preside e dai membri del Consiglio d’istituto del Monti, tra cui un rappresentante degli studenti, ricevuti dalla IV Commissione del Consiglio metropolitano che si occupa tra l’altro di istruzione e di rete scolastica.
I tecnici del servizio di Edilizia scolastica hanno spiegato che durante la pausa estiva saranno incrementati i corpi scaldanti, in modo da garantire temperature sufficienti e costanti anche negli ambienti oggi più difficili da scaldare, come i laboratori e la biblioteca.
“Siamo consapevoli che, risolte le emergenze e le difficoltà contingenti, restano da affrontare i problemi strutturali causati dalla vetustà degli impianti di riscaldamento delle scuole” è intervenuta Caterina Greco, consigliera con delega a istruzione, sistema educativo, rete scolastica di Città metropolitana, sottolineando il fatto che negli ultimi anni sono state sostituite quasi tutte le caldaie nei 160 istituti scolastici superiori, e che ora i problemi principali riguardano gli impianti di distribuzione e i serramenti.
“Stiamo conducendo una ricognizione tra tutte le nostre scuole per mettere a punto un piano di intervento che individui le priorità” ha proseguito la consigliera Greco “e che sia compatibile con le disponibilità finanziarie, che sono limitate e che devono tenere conto anche degli enormi aumenti dei costi dell’energia”.