Un seminario per parlare degli spazi urbani residuali, di quei luoghi all'interno della città che pur essendo presenti non favoriscono l'incontro tra i cittadini: una sosta sulla panchina, un'attività ludica o qualsiasi attività sociale. E' questo il tema dell'incontro promosso dall'associazione di promozione sociale tornese LaQUP (Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione), all'interno del Seminario internazionale Quartieri di Qualità.
L’edizione 2023, dal nome “Piccoli spazi senza importanza. Fare comunità a partire dagli spazi urbani residuali”, si terrà venerdì 20 gennaio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino al Lingotto, in via Nizza 230, dalle 13:45 alle 17.30.
Quest’anno si parlerà di piccoli Spazi Urbani Residuali, ovvero di quegli spazi senza qualità che non favoriscono l’incontro, la sosta su una panchina, il gioco e in generale qualsiasi attività sociale. Si analizzeranno metodi e pratiche di rigenerazione di piccoli Spazi Urbani Residuali, attraverso un confronto fra differenti discipline quali l’urbanistica, l’architettura, la sociologia e diversi linguaggi artistici. Si metteranno inoltre in relazione i piccoli Spazi Urbani Residuali e il ruolo che le comunità locali possono avere nella riappropriazione di queste aree attraverso strategie locali di empowerment.
Il programma del pomeriggio è il seguente:
13.45 - 14.15: Registrazione dei partecipanti
14.15 - 15.45: Dialoghi sugli Spazi Residuali:
SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO e FOTOGRAFIA
con Francesca Zajczyk (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Luca Daconto (Università degli Studi di Milano-Bicocca - Université Grenoble-Alpes) e Michela Ronco (Fotografa)
Modera Daniela Ciaffi (Politecnico di Torino - Università di Torino - Vice Presidente di “Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà”)
ARCHITETTURA e TEATRO
con Mirko Romagnoli (Università di Firenze - Florence Accessibility Lab) e Anna Carla Bosco (Coop. Stranaidea - Teatro di Giornata)
Modera Camilla Ponzano (Associazione “Riprendiamoci Genova”)
15.45 - 16.15: L’esperienza londinese di micro-rigenerazione di Spazi Residuali nel quartiere Bankside con Valerie Beirne (Bankside Urban Forest)
16.15 - 16.30: Premio “Mi muovo per la città 2023” - Progetto ZIP/ Cooperativa Sociale ZAC! Zone Attive di Cittadinanza (Ivrea)
16.30 - 17.30: Laboratorio di Street Art in uno Spazio pubblico Residuale del quartiere (in collaborazione con l’Associazione Depurarte, nata per favorire il cambiamento sociale attraverso la cultura e l'arte).
Per partecipare al Seminario è necessario iscriversi sul sito bit.ly/piccolispazisenzaimportanza. Si segnala inoltre che agli Architetti saranno riconosciuti 3 CFP.
Appuntamento dunque a venerdì 20 gennaio, a partire dalle ore 13.45, per un pomeriggio di confronto e approfondimento collettivo, con l’obiettivo di tornare a valorizzare ogni piccolo spazio dimenticato nelle città in cui viviamo.