Attualità - 15 febbraio 2023, 17:04

Il Comune di Torino a misura di disabile: nuova rampa per Sala dell'Orologio

La presidente Grippo: "Allungate poi tempistiche apertura porte ascensori"

abbattimento barriere architettoniche palazzo civico

Dopo diverse settimane di lavori la Sala dell'Orologio, dove si svolgono la maggior parte delle commissioni consiliari, diventa accessibile da entrambi i lati per i disabili e per chi ha problemi di deambulazione. Sono terminati negli scorsi giorni gli interventi di costruzione della rampa, che "cancella" così i tre gradini dell'ingresso dal lato destro degli uffici bilancio. Ad annunciare la novità ieri il capogruppo di Torino Libero Pensiero Pino Iannò, che commenta: "E’ stato realizzato uno scivolo fatto a regola d’arte e molto bello, era ora. Primo problema risolto, 16 mesi di attesa”.

"Comune casa dei cittadini" 

"È un traguardo notevole, - commenta la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo - perché non è da oggi che esiste un problema di accessibilità per quella sala". Sinora, se erano previste commissioni con persone con disabilità, si era obbligati ad utilizzare la Sala Carpanini. "La fruibilità - prosegue la numero 1 della Sala Rossa - è garantita per tutti, anche senza necessità di preavviso: il Comune è la casa di cittadini".

Spazio calmo

Questa amministrazione, tramite la rimodulazione degli spazi della vicepresidenza, ha poi creato uno "spazio calmo". Si tratta di un ambiente progettato per permettere alle persone con difficoltà specifiche di attendere al sicuro l'arrivo dei soccorritori in caso di incendio e/o evacuazione.

Tempi più lunghi di apertura porte per gli accessori 

"Abbiamo poi allungato - prosegue Grippo - le tempistiche della chiusura per le porte degli ascensori, secondi cruciali per gli anziani o chi si sposta più lentamente. L'ingresso e l'uscita dall' ascensore così sono più sicuri. Sono piccoli grandi interventi per migliorare la fruibilità di Palazzo Civico".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU