Una giornata per raccontare la storia e mostrare i grandi talenti del proprio territorio: sabato 25 febbraio a Sestriere una dimostrazione gastronomica e un incontro storico precedono lo Ski Show dei maestri di sci, che chiude le manifestazioni di Carnevale
La rassegna gastronomica Gusto in Quota, giunta alla quindicesima edizione, propone un appuntamento dal titolo ‘Cos’è rimasto della tavola del contadino sulla tavola contemporanea’, organizzato a cura dell’Accademia italiana della cucina e dell'Avvocato Alberto Negro e condotto da Ezio Giaj. La conferenza, a cui seguirà una degustazione, si terrà nella sala conferenze dell’Ufficio del Turismo, in via Pinerolo 7/b alle 18, a ingresso libero. Alla stessa ora, al Museo del Carnevale della frazione Champlas du Col, nella ex scuola in via Nazionale 46, si terrà l’incontro ‘Annibale passò: ma dove passò?’, incentrato sulle possibili ricostruzioni e vie del passaggio di Annibale sulle Alpi, elaborate a partire dalle riflessioni dell’escursionista Pier Mario Migliore. L’ingresso è libero.
Alle 21 invece i maestri delle locali scuole di sci Scuola Nazionale Sci & Snowboard Sestriere, Scuola Sci Vialattea Sestriere, Scuola Sci Olimpionica Sestriere, Yes Academy Snowboard & Sci, Scuola Sci Sestriere Borgata, Scuola Nazionale Sci Pragelato e Passion Ski & Snowboard School saranno i protagonisti dello Ski Show 2023 sulla pista olimpica Kandahar G.A. Agnelli, illuminata per l’occasione. Le spettacolari evoluzioni dei maestri saranno accompagnate dall’intrattenimento musicale di Lorenzo Ricchetto. Al termine dell’esibizione verrà offerto del vin brulé dagli alpini del Gruppo ANA Sestriere.
Per approfondire la conoscenza del territorio e della cultura sestrierese è inoltre visitabile fino domenica 26 la mostra di pittura di Pier Flavio Gallina, al primo piano della sala dell’Ufficio del Turismo, a cui si accede prenotando al 330 210699 oppure al 333 9439439, oltre alla mostra fotografica ‘I 90 anni di Sestriere’ composta immagini della storia di Sestriere e dal percorso curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino ‘Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868-1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)’. La mostra fotografica è visitabile a ingresso libero il martedì, giovedì e sabato dalle 15 alle 17, fino al 9 aprile.