Torino al lavoro sulle Atp Finals 2023. A poco di meno di nove mesi dal torneo che vedrà sfidarsi gli otto migliori tennisti al mondo, in programma al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre, il Comune sta costruendo il palinsesto di eventi iniziative collaterali. Che saranno ancora di più rispetto all'edizione dello scorso anno. Tra le novità del 2022 - sul modello di Eurovision Song Contest - talk, incontri e degustazioni di vini e prodotti del territorio a Palazzo Madama.
Location più ampia per i talk
Una location promossa e che probabilmente verrà confermata anche nel 2023, individuandone però altre in centro da affiancarle. "Le iniziative - ha spiegato l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta - sono andate sold out. Vogliamo trovare spazi più grandi per le persone, per consentire ad una platea più ampia di persone di accedere agli eventi e per vivere il clima del tennis". "Stiamo lavorando - ha poi aggiunto Carretta, a margine di una commissione dedicata alle ricadute economiche di Eurovision Song Contest - su Atp. Come abbiamo fatto la scorsa volta coi musei, dove erano previsti ingressi omaggio o scontati per chi aveva un biglietto del torneo, vogliamo aggiungere un pezzo della città a quella storia".
Più musica
Oltre ai ticket a prezzo ridotto o gratis per gli enti culturali, la Città vuole replicare questo modello con la musica, sfruttando le collaborazioni portate avanti in questi anni. Se nel 2022 il Comune aveva organizzato concerti sparsi per il centro cittadino con la Bandakabra e altri gruppi, che si esibivano anche su un bus in tour musicali per la città, l'idea per il 2023 è potenziare ulteriormente il progetto. E sul fronte delle Atp 2026-2030, la decisione sul rinnovo dell'assegnazione a Torino oppure di una bando per trovare la nuova sede, dovrebbe arrivare a inizio 2024.