"Zonaovest Social Club" è il progetto promosso dalla Città di Rivoli in qualità di Capofila.
Prevede progetti di supporto, prevenzione del disagio giovanile e promozione del benessere psicofisico attraverso azioni culturali e sportive.
Lo stravolgimento della vita quotidiana, l’isolamento dovuto al distanziamento sociale, l’impossibilità di aggregazione e di socializzazione, il senso di incertezza per il futuro, hanno provocato effetti che hanno inciso sulla salute mentale di adolescenti e giovani.
Per far tornare tutto come prima non basta la fine della pandemia, ma occorrerà prevedere delle misure di supporto per chi è cresciuto e ha sviluppato la propria identità durante questi anni, vivendo paura e disagi nuovi rispetto alle generazioni precedenti.
Il progetto ZONAOVEST SOCIAL CLUB fa propria questa sfida e sperimenta un’alleanza tra 6 città e comuni della zona ovest, un consorzio, l’azienda sanitaria territoriale e 6 qualificate realtà del terzo settore per provare a potenziare la rete territoriale a supporto della salute e del benessere psico – fisico di ragazzi e ragazze dai 15 ai 29 anni, e ridurre il disagio dovuto al momento storico di incertezza e di isolamento da poco concluso, favorire la ripresa della vita quotidiana dei giovani ed il loro benessere personale, offrire esperienze ludico – espressive di partecipazione e inclusione, relazioni interpersonali attraverso laboratori sul saper fare e sulla condivisione di passioni ed emozioni, mettendo a disposizione spazi informali, guidati da professionisti, di ascolto e di parola. L’accesso a tutte le iniziative è libero e gratuito.
Con "Rivoli & Giovani un destino di memoria", invece, il Comune promuove azioni e formazione per una cultura di contrasto all’antisemitismo e al razzismo, è promosso dalla Città di Rivoli insieme a diversi partner, per fare, assieme ad alcuni studenti e studentesse dell’IIS G. Natta, esercizio di memoria della storia della Shoah. Ricordare, cercare, scavare, scoprire non come una mera attività di ricerca fine a se stessa, ma la cura per affrontare i sempre latenti segnali e segni di antisemitismo e di negazione del passato di cui abbiamo evidenza nelle cronache che attengono la nostra vita e la società in cui viviamo.
Attraverso l’utilizzo di un approccio informale, l’intento sarà quello di avvicinare i ragazzi e le ragazze a quelle tematiche che sentono come distanti, ma che tali in realtà non sono. Il progetto della Città di Rivoli è risultato il primo in graduatoria, pertanto destinatario della quota aggiuntiva di finanziamento pari ad € 15.000, che servirà per poter realizzare un viaggio della Memoria, con visita ai musei ebraici di Milano, Ferrara, Trieste. Partner: IIS G.Natta – Comitato Resistenza Colle del Lys - Ugei Unione Giovani Ebrei Italiani – Deina Torino Aps – Maki Aps - Cooperativa Hamal, collaborazione con A.N.P.I. Rivoli.