Il distretto del Piemonte orientale e Valle d'Aosta dei Lions Clubs, il 108-Ia1, è presente al Salone del libro di Torino (padiglione 3, stand P13) con uno stand e una serie di iniziative. In particolare, nella giornata del 20 maggio, un programma tutto al femminile per mostrare i vari progetti Lions sul tema, oltre a incontri sui giovani e sulla cura e prevenzione del diabete.
La dottoressa Rosella Scalone, socia Lions e presidentessa dell'associazione 'Save the Woman', ha presentato la chatbot '#nonpossoparlare' di sua ideazione per supportare le donne vittime di violenza. "Attivato durante il lockdown, 'Non posso parlare' è una chat virtuale che permette di entrare in contatto con i centri antiviolenza alle donne impossibilitate a comunicare liberamente. Tramite una chat automatica, la vittima di violenza può ricevere le informazioni rilasciate dal centro".
"Non è uno strumento di aiuto e di soccorso - ha precisato la Dottoressa Scalone - ma di supporto alle donne per avvicinarsi al centro e andare anche via di casa, sapere dove andare e sapere quali strumenti poter utilizzare all'interno del centro antiviolenza".
Monica Negro, coordinatrice del progetto "New Voices" del distretto Lions 108-Ia1, ha presentato invece due libri per il tema "Leadership al Femminile – Oltre gli stereotipi". Il primo è "DonnaDonne - L’evoluzione delle donne" scritto da Maria Rita Mottola, socia Lions ed ex-presidentessa di un Club, oltre a un passato da avvocato di Cassazione e già autrice di manuali giuridici.
"Si tratta di un racconto della vita delle donne - ha commentato l'autrice - e quindi anche dell'evoluzione della nostra società. È un saggio che vuole cercare di dare degli spunti per ricostruire il rapporto uomo donna che col tempo si è deteriorato".
Il secondo si intitola "Donne e potere di fare", dell'autrice Ilaria Li Vigni, avvocata penalista e già autrice di diversi libri sul ruolo delle donne nel mondo giuridico. "I comitati 'New Voices' di ogni distretto si occupano dei valori relativi alla violenza, inclusività, linguaggio e parità di genere" ha spiegato Monica Negro.