Si è svolta al Cecchi point la prima edizione del Palio dei poeti. Un festival dedicato alla poesia e ispirato ai grandi pali italiani come quello di Siena o di Asti.
Il Presidente e organizzatore del palio, Giorgio Milanese, ha spiegato le regole:
"Abbiamo deciso di far gareggiare poeti di ogni Circoscrizione della città di Torino, i quali esporranno le loro opere e verranno votati da un voto che va da sette a dieci, saranno una giuria popolare e una giuria tecnica, per un totale di dieci giurati ad attribuire i voti ad ogni concorrente. Il palio è ispirato ai grandi eventi di Italia, come quello di Siena, in cui le contrade, rappresentate dai poeti per le Circoscrizioni, gareggiano affiancate dai propri alfieri, i quali sono stati selezionati tra le autorità circoscrizionali di tutta la città".
I vincitori del primo palio dei poeti sono stati i concorrenti della Circoscrizione 3, al secondo posto i concorrenti della Circoscrizione 6 e il terzo posto i poeti della Circoscrizione 7.
L'evento è stato promosso dalle Circoscrizioni 7,5,2 e 3. I consiglieri Domenico Giovannini e Francesco Caria (Fratelli d'Italia) Ernesto Ausilio e Silvio Sabatino (Partito Democratico) e Ferdinando D'Apice (Moderati), in rappresentanza della settima Circoscrizione, hanno sottolineato: "Siamo onorati che questa manifestazione cominci proprio dalla 7, ci auguriamo che sia una bella manifestazione, bisogna sempre promuovere queste iniziative, soprattutto quelle culturali che sanno essere sempre d'aiuto per i quartieri"
"Quando ci hanno parlato di questa iniziativa siamo rimasti tutti affascinati, resto sempre colpita dalla profondità delle parole della poesia - ha detto la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise -. Abbiamo cercato tutti di lavorare affinché fosse stato possibile organizzare questo evento, ringrazio la banda della polizia Municipale che si è resa disponibile a concludere questo bell'evento".
"Abbiamo aderito dal primo momento a questo evento - aggiunge il presidente della quinta Circoscrizione, Enrico Crescimanno -: sono momenti di aggregazione ma soprattutto momenti di aggregazione culturale, proviamo a far conoscere ai giovani e alla cittadinanza la poesia. Queste attività devono continuare, sulla 5 abbiamo problemi soprattutto con le fasce giovanili, sempre meno occupate e attratte da queste iniziative".
"Mi piace molto l'idea del palio, soprattutto di un palio culturale, non legato agli animali, spero che questa iniziativa possa proseguire anche in futuro", ha concluso la coordinatrice alla cultura della Circoscrizione 2 Anastasia Guarna.