Viabilità e trasporti - 19 luglio 2023, 14:42

Beinasco, cambia la viabilità in strada Torino per decongestionare il traffico

Inaugurato un murales nel Giardino delle Vittime di Mafie in piazza Borsellino

viabilità e murales beinasco

Beinasco, cambia la viabilità in strada Torino per decongestionare il traffico

Nelle ultime settimane Beinasco sta mettendo in atto alcune modifiche alla viabilità di strada Torino per cercare di decongestionare il traffico, specie nelle ore di punta. "Uno degli obiettivi che insieme alla mia squadra ci siamo dati per questo mandato è il miglioramento delle situazioni più critiche sul territorio", ha spiegato il sindaco Daniel Cannati.

Allargata la carreggiata all'altezza di corso Cavour

I due interventi principali sono stati l'allargamento della carreggiata all'altezza di corso Cavour, con l'aggiunta di una terza corsia, e l'eliminazione dei due semafori al confine con Orbassano, sostituiti da due rotonde. "La rimozione dei semafori ha reso molto più scorrevole il traffico nei momenti di picco, eliminando le code, e ha reso più sicuro il tratto nelle ore notturne, quando - con i semafori lampeggianti - diversi automobilisti sfrecciavano a velocità elevate", ha aggiunto Cannati.

Ulteriori interventi previsti ad agosto

La terza corsia in strada Torino, invece, permette di far passare fino a 20 auto in più a ogni ciclo di verde, come registrato dai nostri tecnici in questi giorni! Questo riduce anche le code al semaforo, migliorando la qualità dell'aria. "E nel mese di agosto - quando il traffico sarà ridotto - saranno effettuati gli ultimi interventi conclusivi prima del collaudo definitivo delle opere", ha promesso il sindaco di Beinasco, mentre i tecnici sono al lavoro per studiare ulteriori opere, in particolare sul ponte del Sangone.

Il murales nel giardino Vittime di Mafie

Ma oltre alla viabilità la città dà spazio anche alla creatività dei più giovani, con il murales realizzato dai ragazzi dello Street Lab nel Giardino delle Vittime di Mafie in piazza Borsellino, coordinati dal Progetto Giovani Lab 10092. "Negli ultimi 10 giorni si sono impegnati inattività di riqualificazione urbana e ambientale per prendersi cura del territorio, tra cui la realizzazione - coordinati da alcuni esperti di street art - di questo splendido lavoro", ha detto soddisfatto il sindaco Cannati. "L'opera si inserisce in un piano di riqualificazione di alcuni spazi della città tramite la street art partito nel 2021, coinvolgendo i giovani beinaschesi".

Il tema del murales, visto il valore simbolico del parco che lo ospita, è la legalità: un faro che indica la via e ricorda che un paese più giusto "è possibile!". Non a caso, è stato terminato nella settimana dell'anniversario della terribile strage di via D'Amelio, accaduta il 19 luglio del 1992.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU