Economia e lavoro - 26 settembre 2023, 18:30

Un ponte di alluminio tra Torino e la Romania: il colosso Alro sotto la Mole alla ricerca di nuovi partner per l'aerospazio

L'incontro si è tenuto all'Unione Industriali, con la collaborazione dell'ambasciata e del consolato generale

Incontro in sala congressi con partecipanti

All'Unione Industriali di Torino l'incontro tra il colosso rumeno dell'alluminio e le aziende del territorio

La Romania chiama Torino, per andare in orbita insieme. In queste ore, infatti, il colosso rumeno dell'alluminio, Alro, ha incontrato alcune delle aziende del comparto aerospazio torinese alla ricerca di nuovi partner commerciali.

L'evento, organizzato da Unione Industriali di Torino con l'ambasciata e il consolato rumeno, ha voluto stringere la collaborazione tra i due territori, in un settore che proprio a Torino e in Piemonte vive anni di grande espansione.

Secondo Gabriela Dancău, ambasciatore di Romania in Italia, "i problemi apparsi nelle catene di approvvigionamento degli ultimi tre anni hanno evidenziato la necessità di ricreare un’autonomia europea in aree industriali chiave, raggiungibile attraverso il rafforzamento dei legami tra le imprese industriali europee. Una delle priorità del mio mandato è sostenere la cooperazione tra i leader industriali italiani e le grandi aziende romene, come ALRO, che è riuscita a diventare campione regionale nell'Europa centrale e orientale. Sono lieta che, in collaborazione con l'Unione degli Industriali di Torino, siamo riusciti a presentare oggi un fulgido esempio di eccellenza romena nel settore industriale".

Le già solide relazioni del sistema imprenditoriale torinese con il tessuto produttivo romeno - commenta il presidente dell’Unione Industriali Torino, Giorgio Marsiaj - sono in costante sviluppo e vedono margini di ulteriore crescita nella valorizzazione della collaborazione in settori quali, ad esempio, meccatronica, elettronica o informatica, nonché nell’incontro con la nostra tradizione manifatturiera che oggi trova nel comparto aerospaziale una delle sue massime espressioni, saldandosi con sviluppo tecnologico e ricerca. Un terreno di confronto particolarmente appetibile per realtà come la ALRO, protagonista dell’odierno incontro, player di primo piano in Europa nella produzione di un materiale così prezioso proprio per tale comparto industriale - ma non solo - qual è l’alluminio”.

Gli investimenti di oltre 885 milioni di dollari effettuati da ALRO negli ultimi 20 anni in tecnologie all'avanguardia, maggiore efficienza operativa e tutela dell'ambiente hanno permesso all'azienda di diversificare il proprio portafoglio prodotti, concentrandosi sull'alluminio ad alto e altissimo valore aggiunto, e di entrare in mercati sofisticati come quello automobilistico, aerospaziale e navale. Questi investimenti hanno portato anche a certificazioni di qualità dei prodotti, come la conformità agli standard internazionali di gestione della qualità per l'industria aerospaziale e della difesa, la certificazione NADCAP o la certificazione di sostenibilità aziendale, ASI Performance Standards.


"ALRO è un'azienda romena con quasi sessant’anni di ininterrotta attività nell'industria dell'alluminio e che ha avuto la capacità di adattarsi ed evolversi in un ambiente internazionale estremamente competitivo - hanno dichiarato i rappresentanti di Alro -. Per noi è un'opportunità importante poter presentare il nostro ampio portafoglio di prodotti e servizi sul mercato italiano e apprezziamo l'interesse delle aziende italiane presenti all'evento".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU