Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre tornano i percorsi turistico culturali di Metropolitan Art, ottava edizione del progetto di Stalker Teatro realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti Musei del territorio.
L’edizione 2023 del progetto pone l’accento sulle relazioni e collaborazioni tra la storica compagnia teatrale e gli artisti dell’Arte Povera, in particolare con Michelangelo Pistoletto, a cui è dedicata la mostra Molti di uno al Castello di Rivoli - Museo d’arte contemporanea, che sarà una delle tappe dei viaggi.
Ogni edizione di Metropolitan Art si sviluppa nel corso di un anno, coinvolgendo centinaia di persone attraverso workshop multidisciplinari e visite guidate ai Musei aderenti al progetto: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Reggia di Venaria, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV Parco Arte Vivente, Palazzo Madama Museo Civico d’arte Antica, a cui si aggiungono quest’anno Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Merz.
Durante i percorsi (venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, partenza ore 15), il pubblico è accompagnato in autobus da Porta Susa a Le Vallette per scoprire significative peculiarità architettoniche di alcuni complessi di edilizia popolare progettati negli anni ’50 da alcuni dei più importanti studi di architettura dell’epoca. Il viaggio prosegue con la visita all’installazione di Mario Merz realizzata nel 1984, nel padiglione 14 dell’ex O.P. di Collegno, allora sede di Stalker Teatro, per poi giungere al Castello di Rivoli per ammirare le opere della mostra Molti di uno di Michelangelo Pistoletto. Infine l’accogliente ospitalità delle Officine CAOS, che offrirà un rinfresco conviviale a cui seguirà la creazione performativa Reaction, ispirata alle opere di Michelangelo Pistoletto.
Per info: comunicazione@officinecaos.net