Torino saluta il 2023 sulle note dello Stato Sociale, Mace e Teenage Dream Party. Sono questi alcuni degli artisti protagonisti del concerto gratuito di Capodanno, che anche quest'anno si svolgerà in piazza Castello. Ad aprire la serata alle 21 sarà la Corale Universitaria di Torino, la più antica d'Italia, che interpreterà il Gaudeamus Igitur, inno ufficiale delle Universiadi.
Hit degli anni duemila
L'ultimo dell'anno segnerà ufficialmente il via il conto alla rovescia verso i Giochi Mondiali Universitari, in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 nel capoluogo piemontese e sul territorio piemontese. Il 31 dicembre in piazza Castello saranno poi protagoniste le hit degli anni 2000 di Disney Channel con il Teenage Dream Party, nato dall'idea di Valentina Savi.
Stato Sociale e Mace
La serata proseguirà poi con lo Stato Sociale, il collettivo di Bologna legato a Torino, che nel 2012 gli conferì il Premio Buscaglione. A dare il via al conto alla rovescia per il 2024 sarà invece Mace, producer che negli ultimi anni ha collaborato con Salmo, Banco, Colapesce e Madame. La capienza in piazza Castello sarà di 10mila posti in piedi: i biglietti saranno disponibili online a partire dal 14 dicembre.
I club
Dopo i festeggiamenti in piazza la festa proseguirà in alcuni tra i più rappresentativi club della città: Cap10100, Centralino, Hiroshima Mon Amour, Milk, Off Topic e Supermarket. Ad arricchire la serata del 31 dicembre sarà anche l'illuminazione della Mole Antonelliana con uno speciale color "bollicine".
I commenti
"Il 2023 - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo - è un anno record dal punto di vista di organizzazione degli eventi: lo abbiamo vissuto con grandissima energia".
"Il 2024 - ha aggiunto - sarà ancora più importante: ci aspettano il Festival della Fotografia, il Tour de France ed il Giro d'Italia".
"Abbiamo scoperto - ha aggiunto l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta - che ritornare in piazza è entusiasmante: Torino ha una vocazione universitaria, per questo abbiamo voluto puntare sulle Universiadi per il 31".
L'Orchestra Filarmonica di Torino
Torino saluterà anche il primo gennaio all'insegna della grande musica con uno spettacolo, nel solco della tradizione europea dei grandi concerti di Capodanno, che uscirà dai grandi teatri per proporsi gratuitamente in piazza a tutta la città. Alle 16.30 sul palco di piazza Castello salirà l'Orchestra Filarmonica di Torino con un programma che spazia dal Flauto Magico di Mozart all'Aida di Giuseppe Verdi.
Omaggio all'Egizio
Un appuntamento omaggio al Museo Egizio, che nel 2024 festeggia il bicentenario. "Cominciare l'anno così - ha osservato Evelina Christillin, presidente della Fondazione - è un grande sprone ed iniezione di fiducia". Sul palco si alterneranno voci di spicco del panorama nazionale e internazionale: Daniela Cappiello, Marta Torbidoni, Franco Vassallo, Angelo Villari. Di assoluto rilievo anche la collaborazione con il collettivo di ballerini spagnoli Kor'sia, che ha ideato e realizzato le coreografie che accompagneranno in video i momenti più intensi del programma musicale.
La serata sarà presentata dalla conduttrice torinese Alba Parietti e da Paolo Gavazzeni, direttore artistico di Classica HD (Sky, canale 136). Anche in questo caso il concerto sarà gratuito, con una capienza massima di 8 mila persone. "Sarà una notte e un giorno - ha osservato l'assessore alla Cultura Rosanna Purchia - pieno di musica che accoglie il nuovo anno".