Al 31 dicembre 2023 erano 361 i centenari ed ultracentenari che vivevano all’ombra della Mole, su 860.826 abitanti. Il cittadino più longevo ha 113 anni ed è marocchino, seguito da tre anziani italiani che hanno 108 anni.
138 centenari
A fornire i dati l’assessore ai Servizi Anagrafici Francesco Tresso, rispondendo ad un’interpellanza presentata dal capogruppo dei Radicali e + Europa Silvio Viale, che voleva fare una fotografia sugli uomini e donne di un secolo o più residenti a Torino.
Andando a guardare nel dettaglio sono ben 138 i cittadini che nel 2023 hanno spento cento candeline, di cui 136 italiani e due stranieri. Centocinque quelli che hanno 101 anni. Salendo di età i numeri si riducono considerevolmente: nel 2023 i pensionati di 102 anni erano sessanta (59 italiani e uno straniero), mentre erano trentuno quelli di 103 anni.
Crescono i residenti
Andando a guardare la popolazione residente a Torino, è tornata a crescere. Nell’anno che si è appena chiuso nel capoluogo piemontese c’erano 860.826 abitanti, 2.419 in più rispetto al 2022 (+0,28%). Certo, dal 2019 sono stati persi 11mila residenti. Ma ora aumentano, sia pure in maniera lieve, sia gli Italiani che gli stranieri.