Politica - 29 gennaio 2024, 16:34

La Sala Rossa omaggia Bruno Segre. Grippo: "E' stato un monumento dell’antifascismo"

Domani la Camera ardente all'auditorium del Polo del '900

La Sala Rossa omaggia Bruno Segre

La Sala Rossa omaggia Bruno Segre

Scomparso a 105 anni lo scorso 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, l’avvocato Bruno Segre è stato ricordato dal Consiglio Comunale di Torino, in apertura della seduta del 29 gennaio 2024.

Avvocato, partigiano, giornalista, consigliere comunale emerito e monumento dell’antifascismo – ha detto in Sala Rossa la presidente Maria Grazia Grippo – si è spento serenamente nella sua casa nel giorno che era per lui coscienza, ricordo e gratitudine.

Fu uno degli ultimi allievi di Luigi Einaudi, si laureò in giurisprudenza nel 1940, ma non poté esercitare la professione a causa delle leggi razziali.

Arrestato nel 1942 e nel 1944, una volta rilasciato si unì alla Resistenza con il nome di “Elio”. Dopo la guerra, riabbracciò la sua passione per l’avvocatura e il giornalismo, battendosi sempre a difesa dei diritti, come divorzio, obiezione di coscienza e cremazione.

Fu segretario dell’Associazione torinese contro l’intolleranza e il razzismo e nel 1949 fondò il giornale “L’incontro”. Fu consigliere comunale di Torino, capogruppo per il Partito Socialista dal 1975 al 1980; nel 2015 ricevette il sigillo civico e nel 2018 celebrò in Sala Rossa il suo centesimo compleanno.

Generoso nel dialogo e nella partecipazione, indomito nello spirito – ha affermato la presidente – fino all’ultimo fu sempre vicino alle Istituzioni. Nelle sue azioni, nella sua coerenza e nelle sue scelte – ha concluso Maria Grazia Grippo – cercheremo ancora ispirazione e guida.

La camera ardente di Bruno Segre si terrà domani, martedì 30 gennaio, dalle ore 11 alle 14.30 all’Auditorium del Polo del ’900, in piazzetta Antonicelli a Torino; a seguire, alle ore 15.30, la cerimonia di commiato al Tempio crematorio del Cimitero Monumentale di Torino. A entrambi gli eventi parteciperà la presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU