Viabilità e trasporti - 30 aprile 2025, 14:08

Trenitalia, un milione di passeggeri sulla linea regionale dell'aeroporto

La soddisfazione dell'assessore ai Trasporti Marco Gabusi

Trenitalia, un milione di passeggeri sulla linea regionale dell'aeroporto

Trenitalia, un milione di passeggeri sulla linea regionale dell'aeroporto

Un milione di passeggeri ha scelto i treni del Regionale – nuovo brand di Trenitalia (Gruppo FS) – per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle.  

A più di un anno dall’inaugurazione della linea Torino-Ciriè-Germagnano, Regionale registra un traguardo importante.

Dall’avvio del servizio, il 20 gennaio 2024, i treni delle linee SFM 4 (Ciriè-Torino-Alba), SFM 7 (Ciriè-Torino-Fossano) e, da ultima, la linea SFM 6 (Torino Aeroporto di Caselle-Torino-Asti) hanno trasportato un milione di passeggeri da e per Torino Aeroporto di Caselle, dove da oggi rientrano in funzione le scale mobili adeguate ai più moderni standard nazionali.

Il buon risultato è confermato anche dai 400mila passeggeri registrati in salita/discesa presso la stazione di Venaria Reale Reggia e dai 140mila presso la fermata di Venaria Reale Rigola Stadio; segno dell’impegno costante di Regionale di promozione e sostegno del turismo locale e di collegamenti sempre più sostenibili.

Da domenica 4 maggio, come anticipato da Regione Piemonte, inoltre, i treni della SFM 4 (Alba-Torino-Torino Aeroporto-Ciriè) proseguiranno fino a Germagnano (e non più fino a Ciriè) con treni elettrici a due piani in grado di ospitare fino a mille passeggeri. Nei giorni festivi anche i treni della linea SFM7 (Fossano-Torino- Torino Aeroporto -Ciriè) proseguiranno diretti fino a Germagnano e saranno effettuati con treni elettrici a doppio piano.

Riscontri più che positivi anche per TAP&TAP, il canale di acquisto rapido tramite carte di pagamento contacless direttamente dalle validatrici in stazione inaugurato in Piemonte proprio sulla linea Torino Aeroporto di Caselle –Torino Lingotto alla fine del 2024.

Il servizio è stato progressivamente esteso ad altre linee fino a includere tutto il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), la Alba-Asti e le principali linee regionali piemontesi. L’iniziativa rientra nel più generale impegno del Regionale di migliorare l'esperienza di viaggio dei passeggeri e rendere gli spostamenti sempre più semplici e flessibili.

"Un milione di passeggeri in poco più di un anno è un risultato che ci riempie di soddisfazione, soprattutto perché dimostra che la riapertura della linea verso l’Aeroporto di Torino, che abbiamo fortemente voluto e sostenuto, risponde a una reale esigenza del territorio. È stato un percorso complesso, ma oggi possiamo dire che la scelta è stata giusta. E non ci fermiamo qui: ci aspettiamo risultati ancora migliori nei prossimi mesi, anche grazie agli interventi infrastrutturali previsti per l’estate, che comporteranno una temporanea chiusura della linea ma porteranno in futuro maggiore stabilità, capienza e qualità del servizio per tutti i pendolari e viaggiatori": lo dichiara l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU