Il circolo ricreativo di corso Sicilia 12, nel Borgo Pilonetto, è "preda delle barriere architettoniche". E per questo sarebbe difficilmente accessibile. Almeno secondo il capogruppo di Torino Libero Pensiero in Consiglio comunale, Pino Iannò, autore di un'interpellanza.
Lavori nel 2023
Sull'argomento ha risposto la vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro, spiegando che nel 2023 - nell'ambito delle manutenzioni straordinarie degli edifici delle Circoscrizioni 2 e 8 - è stato fatto installare, al Cral, un servo-scala a pendenza variabile, idoneo sia al trasporto di persone con carrozzina che con problemi di deambulazione. E dotato di seggiolino ribaltabile.
"La scelta di questa installazione - ha spiegato Favaro -, è stata dettata dalla conformazione architettonica dell'edificio, che si sviluppa su più piani sfalsati tra loro. L'accessibilità è garantita dal cortile dell'edificio, dove sono stati predisposti uno stallo per le auto e un percorso con una rampa di idonea pendenza fino all'ingresso del pian terreno".
Dal pian terreno, ha aggiunto l'assessore, è possibile accedere al servo-scala "e raggiungere le attività: il ristorantino, la sala biliardo e il salone al piano ammezzato. La manutenzione dell'impianto, dall'11 aprile scorso, è a carico di Iren".
"Attrezzature obsolete"
Risposta che non ha convinto in pieno Iannò. "Io sono molto critico su questa struttura - ha precisato Iannò -, perché installiamo attrezzature obsolete (il montascale) che poi nessuno utilizza. Forse sarebbe stato meglio installare un montacarichi con l'aggiunta di uno scivolo. Persino andare al ristorante del Cral è un problema. Bisogna garantire l'accessibilità autonoma ai cittadini, perché fuori dagli orari del circolo ricreativo la situazione diventa critica".