Cultura e spettacoli - 17 maggio 2025, 06:56

Sul Filo del Circo: a Grugliasco la 23esima edizione tra sogni, visioni e debutti internazionali

Dal 17 maggio all'8 giugno al Parco Le Serre tra prime nazionali, spettacoli per le scuole e performance in arrivo da tutta Europa

Sul Filo del Circo: a Grugliasco la 23esima edizione tra sogni, visioni e debutti internazionali

Un viaggio tra sogno e realtà, dove acrobazie, danza, musica e teatro fisico si intrecciano per raccontare l’anima del circo contemporaneo. Torna al Parco Culturale Le Serre, per la sua 23ª edizione, il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, in programma dal 17 maggio all’8 giugno. Organizzato dal Centro di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e numerosi partner istituzionali, il festival si conferma una delle rassegne più longeve e riconosciute nel panorama italiano delle arti performative.

In cartellone nove spettacoli – sei dei quali in prima nazionale –, un laboratorio gratuito di circo sociale, un evento speciale a Torino, oltre a 40 repliche, matinée per le scuole, incontri e momenti formativi. Un festival dal respiro internazionale, che coinvolge compagnie e accademie da Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Italia, puntando su giovani artisti in dialogo con maestri affermati e mettendo al centro il territorio e le nuove generazioni.

"Sarà un’edizione di scoperte, in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che, proprio qui, hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale", sottolinea il direttore artistico Paolo Stratta, fondatore di Cirko Vertigo.

Prime nazionali e progetti europei

Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo d’apertura “Rêve encore plus” (sabato 17 e domenica 18 maggio), della francese The Foehn Company, con i marocchini Hamza El Alouani e Chaouki Amellal, che mescolano danza e roue Cyr per raccontare l’universo onirico e l’immaginazione. Al Teatro Café Müller di Torino (domenica 18 maggio, ore 21) spazio alla preview di "Heroes", nuova produzione di blucinQue firmata da Caterina Mochi Sismondi, tra identità frammentate, suono e corpo in metamorfosi.

Tra le altre prime nazionali: "Heartichoke" (24-25 maggio), creazione corale firmata da tre accademie europee (Cirko Vertigo, INAC e ECL), "À Mesure – Handle with care" (24-25 maggio), intimo duetto al femminile sulla delicatezza delle relazioni, "Arkhé: primer pulso" (31 maggio – 1° giugno), visione poetica e cosmologica della francese ENCC, "46011" (7-8 giugno), denuncia acrobatica sulla gentrificazione urbana, "Eu quero é andar de carrinhos de choque!" (7-8 giugno), riflessione surreale sul paradosso della globalizzazione, dal Portogallo.

Circo per le scuole e laboratori per la comunità

Una grande attenzione è riservata al pubblico giovane: dal 21 al 27 maggio oltre 1.300 alunni delle scuole elementari e medie parteciperanno a tour guidati, laboratori e spettacoli pensati per raccontare la vita sotto chapiteau. Due produzioni firmate dagli allievi dell’Accademia Cirko Vertigo – “Exit” e “Exploit” – saranno proposte in versioni scolastiche e, in forma integrale, aperte anche al pubblico (22, 23, 26 e 27 maggio). Venerdì 23 maggio alle 17 è invece il momento del Social Circus Open Lab, pomeriggio gratuito aperto a tutti a cura della Fondazione UCI – Uniti per Crescere Insieme Onlus, per sperimentare in libertà gli attrezzi del circo: dalle palline da giocoliere ai rola bola, in un clima giocoso e inclusivo.

Un'eccellenza del territorio

"Aver superato i 20 anni di edizioni del Festival non può che renderci orgogliosi: è una manifestazione che ha fatto crescere la città e il suo pubblico”, dichiarano il sindaco Emanuele Gaito e l’assessora alla cultura Anastasia Rita Guarna. Oltre a rappresentare un’eccellenza culturale, il Festival è parte di una rete in espansione: il calendario del Centro blucinQue Nice proseguirà con tappe a Chieri, Cocconato, Moncalieri e Mondovì, costruendo una geografia regionale delle arti circensi che valorizza i talenti locali e l'incontro tra culture.

I biglietti sono in vendita su Vivaticket, tramite l’App blucinQue Nice, o sul posto.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU