Conto alla rovescia per la IV edizione della Collegno Fòl Fest, la festa dedicata alla salute delle menti, ideata e promossa daCittà di Collegno, Asl TO3, Arci Valle Susa-Pinerolo APS, Cooperativa Il Margine/Orto che cura e Lavanderia a Vapore, con il sostegno e il patrocinio di UniVerso programma culturale dell’Università degli Studi di Torino.
Da sabato 7 a domenica 15 giugno, nel parco della Certosa Reale di Collegno, la Fòl Fest riconosce alla fragilità psichica il “diritto di cittadinanza” e rimarca il valore dell’inclusione. Per farlo, mette in scena cultura e arte, con concerti, teatro, performance, mostre; propone incontri con gli autori e approfondisce l’aspetto scientifico, con convegni, workshop e la lectio magistralis Ipercollegati e scollegati: il disagio giovanile contemporaneo, di Massimo Recalcati, psicanalista, autore e nome di riferimento, oltre che opinionista televisivo.
Il filo rosso del programma 2025 è il femminile e due donne sono i volti simbolo del talento represso, che sfida la contenzione e si fa riconoscere, riconsegnando l’identità e il profilo di “persona” a due artiste relegate, da altri, alla follia. Lucia Saltarin e Camille Claudel.