Da un paio di settimane il grande caldo di giugno e inizio luglio ha allentato la sua morsa, ma queste settimane d'estate sono caratterizzate dalla presenza (spesso fastidiosa) di zanzare e parassiti. Ed allora il Comune di Nichelino ha deciso di aderire anche quest'anno al Progetto di lotta alle zanzare promosso dalla Regione Piemonte.
Eseguito il primo trattamento di disinfestazione
Una iniziativa che prevede attività di monitoraggio e controllo degli insetti, sia in fase larvale che adulta, con un’attenzione particolare alle zone più soggette a criticità. Questi interventi vengono condotti da tecnici specializzati di I.P.L.A., che effettuano verifiche e sopralluoghi regolari sul territorio. Il progetto prevede anche il supporto di una ditta incaricata della disinfestazione, che nei giorni scorsi ha eseguito il primo trattamento stagionale sull’intero territorio comunale. Gli interventi vengono eseguiti nel rispetto delle indicazioni previste dalla normativa regionale, con priorità all’utilizzo di prodotti larvicidi di origine biologica per contenere efficacemente la proliferazione delle zanzare, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.
Le precauzioni da adottare per piante e balconi
Sul sito del Comune di Nichelino è possibile consultare e scaricare il documento contenente le precauzioni da adottare nell’ambito del progetto di lotta alle zanzare. Il vademecum, se si hanno piante o fiori sui balconi, consiglia di svuotare sistematicamente i sottovasi dall’acqua ristagnante oppure evitare di lasciare all’aperto recipienti che potrebbero riempirsi d’acqua durante un temporale: perché la zanzara tigre usa piccole raccolte d’acqua per moltiplicarsi.
Per ulteriori info e segnalazioni: zanzare@ ipla.org