L’Amministrazione comunale e la sezione “Boris Bradac” dell’ANPI di Chivasso rinnovano anche quest’anno il ricordo di una delle più drammatiche stragi partigiane del 1944, avvenuta durante la lotta di Liberazione.
Il fallito assedio al Distretto Militare “Carlo Giordana” provocò una violenta reazione da parte dei soldati nazisti, che raggiunsero e colpirono in ritirata lungo la massicciata ferroviaria chivassese verso Torino i giovani partigiani Silvio Brunetti, Filippo Gardetto, Antonio Morello, Ernesto Pagliero e Ariodante Morgando.
A 81 anni da quell’eccidio, sabato 26 luglio, un corteo commemorativo culminerà alle ore 10.30 nel Parco del Mauriziano, dove sorge la croce che ricorda l’episodio.
Durante la cerimonia, don Tonino Pacetta benedirà il cippo, mentre la tromba della Società Filarmonica "Città di Chivasso" intonerà il Silenzio, rendendo omaggio alle vittime, simbolo di un sacrificio condiviso da molti, noti e ignoti.