Nei giorni scorsi si è svolto presso la sede del Distretto del Cibo e del Vino del Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea l’importante momento di rinnovo delle cariche istituzionali, un passaggio fondamentale per rafforzare l’azione e la rappresentanza di questa realtà strategica per il territorio. Durante l’incontro, sono state effettuate le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo, composto da figure di spicco del settore agricolo, commerciale e istituzionale della zona. All’unanimità, è stato riconfermato alla presidenza del Distretto Franco Cominetto, Sindaco di Burolo, che continuerà a guidare l’ente nel prossimo mandato. La sua leadership rappresenta un punto di riferimento per le aziende e le comunità locali, impegnate nello sviluppo sostenibile e nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare.
Per il ruolo di Vice Presidente, è stato eletto Giorgio Magrini, Direttore del GAL Valli del Canavese, che porta con sé una consolidata esperienza nel settore dello sviluppo rurale e delle politiche territoriali. La carica di Segretaria è stata affidata a Stefania Roma, responsabile dell’ufficio di Segreteria, che continuerà a garantire il buon funzionamento delle attività amministrative del Distretto. Maurizio Fiorentini, invece, ricoprirà il ruolo di Tesoriere, assicurando la gestione trasparente e accurata delle risorse finanziarie dell’ente.
Il Consiglio Direttivo si completa con la presenza di rappresentanti di rilievo delle associazioni di categoria e delle istituzioni locali: Antonella Pasquale, Responsabile Confesercenti Ivrea e Canavese; Luisa Marchelli, Presidente Ascom Ivrea e Canavese; Alessandro Vicari, del Collegio degli Agrotecnici della Città metropolitana di Torino e VdA; Massimo Ceresole, Segretario di zona della Coldiretti, in rappresentanza di Coldiretti, Confagricoltura e CIA; Nicolò Gagliardo, Direzione CNA Ivrea; e Adriano Siletti, Sindaco di Caravino.
Come prima azione condivisa dal nuovo Consiglio, è stata proposta la costituzione di un Comitato Consultivo, composto da aziende e produttori associati, con il compito di portare istanze e richieste al Consiglio Direttivo. Questa iniziativa mira a rafforzare il dialogo tra le imprese e l’ente, favorendo un’azione più partecipata e rispondente alle esigenze del territorio.
“Con questo passaggio si cercherà di dare voce e possibilità di crescita ai produttori, i veri attori del Distretto del Cibo e del Vino, creando condivisione e collaborazione – spiega il Presidente del Distretto rieletto Franco Cominetto - Un Consiglio Direttivo improntato sui portatori d’interesse verso le aziende ed i prodotti, coinvolgendo il commercio, il turismo, la ristorazione e implementando le conoscenze sulle buone pratiche nel settore agricolo, con innovazioni atte a contrastare i cambiamenti climatici, lo spreco agroalimentare, e combattere la desertificazione del territorio. Far conoscere l’enogastronomia, descrivere i prodotti e comunicare per promuoverli, sono i passaggi fondamentali per far conoscere e attirare gente sul nostro territorio, e per ottenere un riscontro su quanto possiamo offrire, senza dimenticare la ricaduta economica con la possibilità di creare opportunità di lavoro. In un momento storico delicato, dove il progressivo invecchiamento della popolazione e il calo demografico dei Comuni incombe, l’offerta del territorio, dei suoi prodotti e della sua enogastronomia è un salvagente che ha funzionato in altre parti della nostra Regione (senza scomodare Regioni che hanno decenni di Storia sulla promozione territoriali e non sono riproponibili sul nostro Canavese. Rimango convinto che siamo noi i conoscitori di casa nostra e come devono essere i pavimenti lo decidiamo noi, senza scomodare il vicino di casa perché li ha già fatti, magari in una sala che non ha nessun riscontro e il valore della nostra). Nel ringraziare per la fiducia accordatagli con la conferma a Presidente, augurando un buon e proficuo lavoro al nuovo Direttivo, il Sindaco ha voluto ricordare il lavoro svolto nell’anno di transizione e ringraziare i Consiglieri uscenti per la disponibilità e l’impegno dimostrato. Oltre agli amministratori dei Comuni costituenti (Andrate (Enrico Bovo), Bollengo (Luigi Sergio Ricca), Ivrea (Massimo Fresc), Borgomasino (Antonella Pasquale), un ringraziamento particolare va ai rappresentanti dell’area Biellese, Valter Pozzo, e a quello dell’area Vercellese, Massimo Pissinis. A Paolo Roffino per il tramite verso i produttori del settore agroalimentare e Caterina Andorno per il settore vitivinicolo, senza dimenticare il lavoro di collegamento con le aziende, e le pratiche burocratiche, svolto da Stefania Roma come Ufficio di Segreteria”.