Eventi - 18 agosto 2025, 07:56

Road to Cheese 2025, alla scoperta del Plaisentif, il raro e prelibato formaggio delle viole

Una toma a latte crudo prodotta in Val Chisone tra giugno e luglio, nota fin dal Medioevo

Il Plaisentif o formaggio delle viole

Il Plaisentif o formaggio delle viole

Road to Cheese 2025. Nella 15ª edizione della manifestazione casearia in programma a Bra dal 19 al 22 settembre, la natura si sposa con l’umanità più autentica, perché ogni formaggio racchiude storie e custodisce tradizioni.

Questo vale anche per il Plaisentif, il cui nome deriva dall’aggettivo “piacente” ed era già conosciuto nel Medioevo come uno dei cibi preferiti da nobili e alti funzionari. Viene prodotto dal latte delle mucche che salgono per il primo alpeggio, tra giugno e luglio, in alta Val Chisone (soprattutto sui monti sopra Pragelato e Usseaux, ma anche nel territorio di Sestriere, in Val di Susa).

Gli animali si alimentano esclusivamente della flora locale ricca di fiori ed aromi, tra cui le viole, che conferiscono al latte un gusto inconfondibile e motivo per il quale il Plaisentif viene anche chiamato formaggio delle viole.

Attualmente si producono ogni anno solo poche migliaia di forme, dato il complesso processo di produzione di questo singolare formaggio, che richiede di seguire una serie di regole ben precise. Viene, infatti, confezionato con latte crudo intero che deve essere prodotto negli alpeggi ad una altitudine minima di 1.800 metri, mentre la trasformazione del formaggio può avvenire ad una quota non inferiore a 1.400 metri.

Dopo una stagionatura di almeno 60 giorni viene messo in commercio solo ed esclusivamente a partire dalla rievocazione storica “Poggio Oddone - Terra di Confine e Fiera del Plaisentif”, che si tiene a Perosa Argentina la 3ª domenica di settembre di ogni anno.

Oltre ad essere un formaggio richiestissimo, è anche un ingrediente d’eccellenza nella cucina. In questo caso nella pizza “Mole Vesuviana” preparata da Michela Carbone di Pianezza, che è stata giudicata la più buona del mondo in abbinamento con il vino di Carema.

La forma è cilindrica con un peso tra 1,8 e 2,3 kg e solo le tome che corrispondono ai requisiti organolettici, vengono marchiate a fuoco e possono denominarsi Plaisentif, particolare che rende il formaggio piuttosto raro. Se lo volete assaggiare, oltre ad andare alla fiera, è consigliabile salire in valle a fine settembre e andare direttamente dai produttori, magari dopo averlo prenotato per tempo.

Il prezzo? Non proprio popolare, ma giustificato dalla sua artigianalità e unicità.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU