Si sta per concludere il conto alla rovescia per il concerto di Francesco Renga, attesissimo ospite del Festival musicale Suoni delle Terre del Monviso. L’appuntamento è per domenica 31 agosto, alle ore 17, a Rifreddo S. Nicolao, in Valle Po.
Nel 2025 la sua “Angelo” compie 20 anni e in questa estate l’artista è live con “Angelo- Venti”, per celebrare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo.
Francesco Renga, da oltre trent’anni, è una delle voci simbolo della musica italiana: un interprete che ha attraversato generi e stagioni senza mai perdere la sua cifra distintiva, quel timbro riconoscibile che abbraccia il pubblico al primo ascolto. C’è chi lo conosce per la potenza vocale capace di riempire un’arena, chi per la dolcezza con cui riesce a trasformare una ballata in un’emozione personale e segreta. Dai primi successi con i Timoria fino alla carriera solista, il suo percorso è costellato di brani diventati colonna sonora di momenti privati e collettivi.
E il concerto sarà una grande festa e un viaggio musicale proprio attraverso questi grandi successi: da “Tracce di te” a “Vivendo adesso”, passando per “Meravigliosa (la luna)”, “Guardami amore” e tante altre perle di una carriera che ha saputo rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana.
Sarà un viaggio tra passato e presente, con arrangiamenti pensati per esaltare sia la potenza che l’intimità della sua voce.
E il valore aggiunto di questo happening musicale è certamente rappresentato dalla location di San Nicolao, piccolo gioiello naturale incastonato ai piedi del Montebracco, la cui scelta non è casuale: il festival, infatti, da sempre punta a portare la musica nei luoghi più autentici, dove il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza artistica. Lì, tra sentieri e scorci panoramici, la voce di Renga troverà un amplificatore naturale, trasformando il concerto in un dialogo a cielo aperto con le montagne.
Come detto, il concerto è uno dei perni della stagione di Suoni delle Terre del Monviso, cartellone organizzato dai Polifonici del Marchesato e dalla Fondazione Bertoni di Saluzzo. L’appuntamento rifreddese è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione della locale amministrazione comunale.
Per preservare l’unicità e l’incontaminata bellezza della location ai piedi del Montebracco, l’accesso sarà regolato in maniera “sostenibile” e l’area del concerto sarà raggiungibile esclusivamente da Rifreddo, dopo aver lasciato il proprio mezzo in appositi parcheggi gratuiti ubicati nel concentrico.
Dal parcheggio (indicato con apposita segnaletica stradale) sarà poi possibile procedere:
- a piedi, con un percorso su strada asfaltata accuratamente segnalato (600 m; +150 m di dislivello) di 15 minuti;
- con il servizio navetta a partire dalle ore 14 per la tratta "Piazza della Vittoria - San Nicolao" al costo di 3€ a/r fino ad esaurimento posti; non è necessaria la prenotazione;
- con l’E-bike; per noleggi contattare la Valle Po Ebikes Rental Experience al n. 371 5398670 (Alberto).
I biglietti per il concerto di Francesco Renga sono a disposizione esclusivamente sul circuito Ticketone (on-line o nei punti vendita); ingresso ridotto per under 10.
Ulteriori info sul sito www.suonidalmonviso.it; via e-mail all’indirizzo info@suonidalmonviso.it o ai numeri di telefono: 349.3282223 - 349.3362980
E, per chi volesse vivere una domenica completa sulla “montagna di Leonardo”, vi è la proposta di dell’Associazione Vesulus che prevede, prima del concerto, la visita alla borgata museo Balma Boves (nel vicino comune di Sanfront) e la visita guidata ai resti del Monastero Maria della Stella (a Rifreddo). Per info e prenotazioni: www.vesulus.it (Alma 349 8439091).
Ma non finisce qui… Dopo lo show di Renga, un altro pomeriggio di gala è in programma per domenica 7 settembre a Saluzzo, nel giorno della Festa Patronale di S. Chiaffredo. Nel magico scenario del parco di Villa Belvedere (già Villa Radicati) si terrà un concerto d’eccezione (ore 17.30), con lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”.
Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guideranno lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale, in un tributo al grande compositore italiano Ennio Morricone.
Sul palco l’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, che sta portando la musica del grande Maestro in tutta Europa.Il viaggio incredibile spazierà tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni: con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hatefuleight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena… il tutto, presentato in una straordinaria versione sinfonica. Sul podio del direttore il M° Giacomo Loprieno.
Biglietti sul circuito www.ticketone.it