Eventi - 26 agosto 2025, 11:04

Il borgo di San Raffaele Cimena Alto spegne le luci per due giorni: torna il Moon Festival

Venerdì 5 e sabato 6 settembre laboratori, talk, spettacoli all'insegna della sostenibilità, dell'accessibilità e dell'inclusione

Il borgo di San Raffaele Cimena Alto spegne le luci per due giorni: torna il Moon Festival

Venerdì 5 e sabato 6 settembre torna l’appuntamento con il “Moon Festival” a San Raffaele Cimena Alto. Per due giorni il borgo alle porte di Torino, illuminato con candele e luci soffuse, si trasforma in un piccolo pianeta gentile, tra laboratori, talk, spettacoli, nel quale perdersi senza fretta. Giunto alla sua quarta edizione il Moon Festival è un evento accessibile a tutti, queer friendly e aperto a ogni persona, curato da Dnart. L’obiettivo, quest’anno, sarà inoltre quello di incentivare almeno il 10% del pubblico a raggiungere il borgo a piedi, attraverso camminate organizzate lungo i sentieri che risalgono la collina, per ridurre l’impatto ambientale.

Nato quattro anni fa per ripensare la tradizionale festa patronale, il Moon Festival è cresciuto, un’edizione dopo l’altra, coinvolgendo un numero sempre più alto di artiste/artisti e di volontarie/volontari (quest’anno sono oltre 200 coloro che hanno risposto alla call e più di 60 volontari e volontarie tra i 14 e i 29 anni) ma soprattutto le comunità locali. I princìpi che animano il festival sono infatti l’inclusività, la sostenibilità e la qualità artistica per offrire un’esperienza unica, immersiva e accogliente, capace di trasportare in un ambiente di stupore e magia. La luna, da cui il festival prende nome, non è solo il corpo celeste ma diviene il simbolo di un altrove immaginifico che fa tornare lo spettatore un po’ bambino.

La sostenibilità ambientale

L’illuminazione pubblica artificiale del borgo viene spenta per due giorni, lasciando spazio alle candele e luci soffuse poetiche per trasportare il pubblico in un’atmosfera magica e accogliente, invitando alla calma. Le installazioni e tutte le strutture sono create partendo da materiali di recupero forniti dalla comunità. In questo senso l’edizione 2025 del Moon Festival può contare sul supporto di Ferrino – brand torinese dell’outdoor – che ha fornito tende e materiali per staff, artisti e artiste, volontarie e volontari, e di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta con cui verrà sviluppato un laboratorio di approfondimento sul tema impatto ambientale del festival, rivolto ai volontari e allo staff che successivamente porterà ad un report ambientale condiviso. Sabato 6 settembre, alle 15 e alle 17, sarà possibile raggiungere il borgo a piedi lungo i sentieri, riducendo l’impatto, attraversando il paesaggio con lentezza e cura, grazie al supporto di Knauf Insulation e Camminare Lentamente.

Arte e cultura accessibili a tutti

La proposta culturale del Moon Festival, curata dalla regista Patrizia Besantini, è improntata alla cura, al dialogo e all’interdisciplinarietà. Ogni installazione, ogni compagnia, ogni performance è stata scelta con attenzione, costruita insieme a scenografi, artiste/artisti affinché il paese possa trasformarsi realmente in un palcoscenico diffuso e a cielo aperto con installazioni site specific, esperienze immersive, spettacoli che attraversano i linguaggi, dal teatro di strada al nuovo circo e alla musica classica, dalla pittura alle installazioni. La scelta stessa di artiste/artisti e delle performance nasce da un’attenzione profonda al contesto urbano e all’architettura del paese, ogni intervento è infatti pensato in dialogo con il luogo: cortili, piccoli anfratti, terrazzini, tetti. Il tutto è contestualizzato in una ricerca di armonia che trasforma il borgo in teatro e dimora dell’arte. Artisti e artiste selezionati parlano un linguaggio prevalentemente non verbale, capace di superare le barriere linguistiche e di offrire una comprensione che va oltre la dimensione cognitiva, abbracciando quella più sensoriale, intuitiva e profonda.

L’idea del festival nasce dalla volontà di unire arte, cultura e formazione in un unico momento di civismo attivo che mette al centro le persone, il territorio e le relazioni. Il Moon Festival vuole quindi essere un festival realmente partecipativo.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con un’offerta libera e consapevole secondo le proprie possibilità. Le navette avranno un costo di 2 euro per gli over 15 mentre saranno gratuite per ragazze e ragazzi con meno di 15 anni.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU