Politica - 28 agosto 2025, 17:46

Le foto di Appendino su un sito porno commentate in modo sessista: "Non basta lo sdegno"

Il commento dell'ex sindaca di Torino: "Serve educazione per un cambio culturale"

Le foto di Appendino su un sito porno commentate in modo sessista: "Non basta lo sdegno"

“La violenza digitale è solo la punta dell’iceberg. Serve un cambiamento culturale profondo, a partire dall’educazione”. Con queste parole la vicepresidente della Camera e deputata del Movimento 5 Stelle, ex sindaca di Torino Chiara Appendino, interviene sui social per denunciare un nuovo episodio di sessismo online che l’ha coinvolta direttamente.

Appendino racconta di aver scoperto che alcune sue fotografie, come accade purtroppo a molte altre donne, sono state caricate su un sito pornografico e commentate in modo sessista e umiliante. “Non è la prima volta che accade. Sono luoghi in cui le donne vengono ridotte a oggetti, che alimentano stereotipi pericolosi e aprono la strada a derive inaccettabili, come gruppi in cui vengono condivise immagini intime senza consenso”, spiega la parlamentare. “Questi spazi digitali contribuiscono a normalizzare la violenza, che poi si riversa anche nella vita reale: nelle relazioni, nelle discriminazioni quotidiane, nelle opportunità negate”.

L’ex sindaca di Torino sottolinea come la violenza contro le donne assuma forme diverse: “Dai giudizi sul nostro abbigliamento, alle molestie in strada o sui mezzi pubblici, fino alla dipendenza economica e alla violenza domestica. La radice è una sola: una cultura che non riconosce pienamente pari dignità e diritti”.

Appendino ribadisce l’importanza della denuncia, ma avverte: “Io ho i mezzi per farlo, ma tante donne no. Per questo è fondamentale agire. Non basta più lo sdegno di un giorno: servono politiche e investimenti sull’educazione al rispetto, all’affettività e alla parità”.

Un appello accorato, che chiama in causa istituzioni, scuole, famiglie e società intera per un cambiamento non più rinviabile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU