Eventi - 30 agosto 2025, 15:49

Il 1° settembre la Mole Antonelliana si illumina di verde per la sindrome dell'Ovaio Policistico

La malattia colpisce una donna su 10 in età riproduttiva

Il 1° settembre la Mole Antonelliana si illumina di verde per la sindrome dell'Ovaio Policistico

La Mole Antonelliana si illumina di verde il 1° settembre in occasione della Giornata Internazionale sulla Sindrome dellOvaio Policistico (PCOS).

La PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) è un disturbo ormonale, metabolico e ginecologico, su base genetica, che interessa circa 1 donna su 10 in età riproduttiva.

È caratterizzata da alterazioni ormonali che possono manifestarsi con irregolarità mestruali, ovaie con morfologia policistica, acne, irsutismo, caduta dei capelli.

È la principale causa di infertilità nelle donne.

Molte donne con PCOS (più del 50 %) manifestano alterazioni del metabolismo che portano ad un maggior rischio di sviluppare diabete prima dei 50 anni.

 

Le implicazioni sulla salute sono molteplici.

In età fertile, la PCOS può influire negativamente sulla qualità della vita con manifestazioni di iperandrogenismo, tendenza all’aumento di peso o difficoltà a perderlo, depressione, disturbo d’ansia e dell’immagine corporea, e sulla fertilità per assenza di ovulazione.

Alcuni studi mostrano un rischio triplo di cancro dell’endometrio, doppio di cancro ovarico, ed un aumento di rischio da 2 a 4 volte di cancro al seno.

 

L’iniziativa in Italia è promossa da Lotus Flower PCOS, l’Associazione Nazionale per le donne con PCOS, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una sindrome complessa, ma che non riceve ancora un’adeguata attenzione e gestione.

Fondata nel 2022, l’Associazione nasce con la missione di fornire un’informazione chiara, un supporto emotivo, offrendo ascolto e serenità alle donne con PCOS. Si impegna attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi, risorse online e consulenze specialistiche, per promuovere consapevolezza e tutela della salute femminile.

 

La fondatrice e presidente di Lotus Flower PCOS, Stefania Cattaneo, afferma: “Accendere di verde la Mole Antonelliana significa accendere una luce di speranza e consapevolezza per tutte le donne con PCOS. La conoscenza è il primo passo per cambiare la vita di chi convive con questa sindrome. Questo evento simbolico dà anche ascolto a tutte le donne che convivono con sintomi severi e che troppo spesso non vengono credute, ascoltate o prese in considerazione, e che vedono la propria sofferenza silenziosa sminuita. È importante che le donne non sottovalutino i loro sintomi e che si rivolgano agli specialisti giusti. Perché dare ascolto ai propri sintomi e prendersene cura permette di cambiare concretamente l’evoluzione di questa sindrome.”

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU