Carmagnola - 01 settembre 2025, 16:30

La vetrina del Peperone di Carmagnola prende vita al Caat, Gaveglio: “Un prodotto dalle grandi potenzialità” [VIDEO]

Lo spazio è stato inaugurato questa mattina alla presenza dell’amministrazione e dei vertici del Centro Agroalimentare di Torino. La sindaca: “Parlare con gli esperti per capire se possano esserci margini di crescita nella programmazione futura"

La vetrina del Peperone di Carmagnola prende vita al Caat, Gaveglio: “Un prodotto dalle grandi potenzialità” [VIDEO]

Prende il via oggi un nuovo percorso di valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio, dedicato a sua maestà il Peperone di Carmagnola, proprio nei giorni della Fiera nazionale che celebra uno dei prodotti piemontesi di punta.

All’ingresso della galleria del Caat, lì dove passa gran parte del prodotto alimentare che finisce sui mercati del territorio, un gazebo rosso promuove le peculiarità del territorio carmagnolese.

All’inaugurazione ha partecipato l’amministrazione comunale di Carmagnola con la sindaca Ivana Gaveglio e dal presidente del consiglio comunale Filiberto Alberto insieme a Re Peperone e la Bela Povronera. Con loro i vertici del Caat e produttori del consorzio.

L’intento è ambizioso: andare oltre il singolo evento e costruire un progetto di promozione continuativa, capace di coinvolgere l’intero Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, con i suoi prodotti, i suoi comuni e le sue imprese.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Distretto del Cibo, il CAAT – Centro Agroalimentare di Torino –, il Consorzio del Peperone di Carmagnola e la Fiera stessa. A rappresentare questo nuovo corso è una prima tappa simbolica, una “puntata zero”, che nasce dal recente protocollo d’intesa tra Distretto e CAAT, con l’obiettivo di potenziare la visibilità e la distribuzione delle eccellenze locali.

Un percorso che mette al centro le aziende agricole, vere protagoniste della filiera.

“Un momento che testimonia la forza di un prodotto che deve essere valorizzato - commenta la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio - puntando sull’eccellenza, oltre che sulla quantità, per dare il giusto valore a chi il peperone lo produce. L’iniziativa con il Caat  ci permette di capire se ha lo spazio per soddisfare una grande domanda, senza abbassare il livello della qualità. Dobbiamo ragionare con chi è esperto del mercato per farci guidare. Il peperone di Carmagnola ha tantissime potenzialità. E capire, anche a livello istituzionale, se possano esserci margini di crescita nella programmazione futura.”

All’interno della Galleria d’ingresso del CAAT, uno dei luoghi più trafficati del centro agroalimentare torinese, prenderà vita un’installazione dedicata alla promozione del Peperone di Carmagnola: la “Vetrina del Peperone”. Non solo un'esposizione visiva, ma un presidio narrativo pensato per valorizzare un’eccellenza del territorio, raccontandone qualità, storia e impatto culturale.

Al centro dell’allestimento le ormai riconoscibili valigette del Consorzio, contenenti peperoni freschi, accompagnate da materiali descrittivi e multimediali che guideranno il visitatore alla scoperta del prodotto. Un team dedicato curerà quotidianamente lo spazio, garantendo ordine, aggiornamenti e gestione delle attività.

A rendere ancora più significativa l’iniziativa sarà la partecipazione simbolica di Re Peperone e della Bela Povronera, figure rappresentative della tradizione carmagnolese, che con la loro presenza celebreranno il legame profondo tra identità locale, cultura popolare e agricoltura.

La “Vetrina del Peperone” nasce come espressione tangibile della collaborazione tra attori diversi ma complementari: istituzioni, consorzi, aziende agricole e logistica agroalimentare. Un modello virtuoso di filiera integrata che punta a rafforzare l'immagine del comparto locale, dalla produzione alla distribuzione, con una visione condivisa e orientata al futuro.

Per informazioni:

Simona Riccio – LinkedIn Top Voice Italy e Agrifood & Organic Specialist  e Coordinatrice del Progetto: simonariccio72@gmail.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU