Proseguono gli appuntamenti della 76esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma fino a domenica 7 Settembre. Nel suo primo lungo fine settimana, la manifestazione ha attirato numerosissimi visitatori che hanno potuto usufruire di un’ampia e variegata gamma di eventi.
Grazie all’ottima annata produttiva, tra le vie e le piazze della città si trovano tantissimi peperoni nelle cinque varianti del territorio, tutte rinomate per le loro caratteristiche organolettiche, oltre alla polpa spessa, il sapore dolce e l'elevato contenuto di vitamina C.
Domenica 31 agosto si è celebrato il Peperone Day, una giornata speciale che ha visto la città affollata di visitatori. Tra gli eventi clou, si è svolto lo storico Concorso del Peperone, giunto alla 54ª edizione, riservato ai produttori dell’area di coltivazione del peperone di Carmagnola. Il concorso premia gli esemplari più pesanti, sia singoli che in gruppo, delle quattro tipologie locali – quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot – e della varietà ibrida quadrato allungato.
Al mattino, numerosi agricoltori sono arrivati in Piazza Sant’Agostino con i loro pregiati prodotti, per sottoporli alla valutazione di qualità, peso e dimensioni da parte di una giuria composta da coltivatori del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio Agricoltura del Comune.
La presentazione, curata dal conduttore televisivo e radiofonico Tinto, ha attirato un numeroso pubblico di curiosi, affascinati dalla bellezza e dalle dimensioni degli esemplari in gara. Tutti i peperoni sono rimasti in esposizione per l’intera giornata, prima di essere venduti a favore di associazioni di volontariato.
La pesatura ufficiale dei peperoni è stata effettuata personalmente dal Sindaco Ivana Gaveglio, che ha voluto così testimoniare in prima persona la vicinanza dell’Amministrazione comunale al mondo agricolo e alla tradizione della Fiera.
Le premiazioni si sono svolte la sera stessa davanti a una piazza gremita, durante un evento coinvolgente condotto da Tinto, che ha reso la cerimonia dinamica e divertente.
Il 1° premio per la tipologia quadrato è andato a un peperone di 0,842 Kg dell’azienda di Roberto Bava di Ceresole d’Alba, che si è aggiudicato anche il 1° Premio per la tipologia Lungo o Corno di Bue con un peperone di 0,532 kg.
Il 1° premio per la tipologia trottola è andato a un peperone di 0,732 Kg dell’azienda di Maurizio Sapino di Carignano, che si è aggiudicata anche il 1° premio della tipologia tumaticot con un esemplare di 0,424 kg.
Il 1° Premio per la tipologia Quadrato Allungato è andato ex equo alla azienda dei Fratelli Mairone di Carignano e a quella di Giacomo Appendino di Carmagnola che hanno presentato entrambe un esemplare da 0,694 kg.
Il premio speciale Quadrato di Carmagnola è andato all’azienda di Barbara Vittone di Carmagnola per un meraviglioso peperone di 0,618 kg.
Nell’ambito del Peperone Day, insieme allo storico concorso dedicato agli esemplari più pesanti, si sono svolte anche due iniziative collaterali che hanno riscosso grande partecipazione.
Sempre nel pomeriggio si è svolta anche la premiazione del concorso artistico “AGRI…CULTURA”, ideato in occasione della candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026. Il contest, riservato ai produttori agricoli, ha proposto una riflessione creativa sul legame tra cultura e agricoltura, invitando a realizzare opere originali che unissero peperoni e libri.
A conquistare il primo posto è stata l’opera presentata dall’azienda agricola di Pierfranco Crivello (Carmagnola), una suggestiva composizione interamente realizzata in carta riciclata, modellata in forma di peperoni e arricchita con semi veri di peperone, simbolo di conoscenza, rigenerazione e radici.
Al centro dell’installazione campeggia la scritta “La cultura della terra”, a sottolineare il forte legame tra agricoltura, sapere e territorio
Il Concorso del Peperone Urbano, promosso dal Comune di Carmagnola e dal Consorzio del Peperone, ha premiato chi ha coltivato con passione il peperone di Carmagnola sul proprio balcone, terrazzo o giardino, valorizzando la sostenibilità e il coinvolgimento diretto dei cittadini. Oltre ai primi tre classificati, sono stati premiati anche i progetti presentati dalle scuole primarie e dell’infanzia, che hanno aderito con entusiasmo alla sfida orticola.
Al 1° posto si è classificata Anna Gerbino, seguita da Santa Surace (2° posto) e Giuseppe Vaira (3° posto). Ai vincitori è stato assegnato un Diploma di Merito di partecipazione.
Un Premio Junior è stato inoltre conferito a Filippo Chiarlone, per la sua partecipazione nella sezione dedicata ai più giovani.
Un Diploma di Merito collettivo è stato assegnato anche agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia che hanno preso parte alla competizione orticola: Istituto Comprensivo 1 – Classi 1C, 1B, 2D, 2B; Scuola dell’Infanzia Mirò – classi Tartarughe, Gattini, Giraffe; Scuola dell’Infanzia Cavalleri e Fumeri; Scuola S. Anna – classi Api, Gattini, Orsetti, Delfini, Farfalle, Coccinelle, Tigrotti.
Cultura, spettacoli e gastronomia, un ricco calendario di eventi, degustazioni e showcooking sono in programma per la 76esima Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola fino a domenica 7 Settembre.
Per scoprire il programma completo, le informazioni, le rassegne commerciali e acquistare i biglietti per Il Foro Festival: www.fieradelpeperone.it o sulle pagine social