Tre iniziative culturali per portare la musica nei mercati rionali e negli spazi di quartiere: è il progetto promosso dalla Fondazione per la Cultura nell’ambito della rassegna Mito per la città, percorso parallelo al festival Mito SettembreMusica, con l’obiettivo di diffondere la musica sul territorio e avvicinarla anche a chi normalmente non può accedervi.
Da corso Svizzera a Porta Palazzo
Si comincerà il 17 settembre alle 11.30 quando il mercato di corso Svizzera ospiterà Clarivibes, un quartetto di clarinetti capace di unire repertori classici e moderni, mentre lunedì 22 settembre alle 10.30 sarà la volta del Kosobate Quartet, quartetto di sassofoni che si esibirà allo Spazio 06 di Porta Palazzo, dedicando la performance ai bambini del baby parking curato dalla Compagnia di San Paolo. Al pubblico esterno sarà comunque consentito assistere da fuori.
Al Don Grioli
Per quanto riguarda la Circoscrizione 2 l’appuntamento è martedì 23, alle 11.30, con gli allievi del conservatorio Giuseppe Verdi “Bepi quintet” quintetto di ottoni. In programma mezz’ora di musica tratta, tra gli altri, dal repertorio di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e André Lafosse. “Vogliamo che i mercati non siano solo luoghi di commercio, ma anche di incontro, cultura e socialità” ha spiegato il coordinatore al Commercio, Riccardo Prisco. “Questi appuntamenti portano la musica in contesti quotidiani, avvicinandola davvero a tutti”. Sempre al Don Grioli, ma il 27 settembre, toccherà alla Fondazione Contrada con un concerto di pianoforte.