Carmagnola - 04 settembre 2025, 20:00

Il Peperone di Carmagnola contro lo spreco alimentare: la campagna della Regione Piemonte [VIDEO]

Alla Fiera nazionale del Peperone la presentazione di "Diamo valore al cibo", progetto che fornisce food bag ai ristoranti per non sprecare

Il Peperone di Carmagnola non si spreca! Anzi, nessun alimento va sprecato: è questo il messaggio lanciato all'evento "Parla con me - Nulla si spreca, tutto si trasforma", direttamente alla Fiera Nazionale del Peperone. Fiera, Regione Piemonte e ristoranti in prima linea contro lo spreco hanno raccontato il progetto regionale che si rivolge ai ristoratori per incentivare l'utilizzo della "doggy bag", il sacchetto degli avanzi.

Intanto, le chef Mariangela Susigan e Anna Maria Tamasco, esperte di cucina anti spreco, hanno servito agli spettatori una serie di assaggi cucinati in modo sostenibile e riutilizzando alcuni ingredienti. Oltre a stuzzicare il palato con ottimi piatti, l'obiettivo era dimostrare come si possono riutilizzare i prodotti in cucina.

Non poteva mancare il peperone nel menù proposto: peperonata all'acciuga con murtret, crumble di pane raffermo ed erbe forti. A seguire la "Carota 100%" (carotina con erba giardina, mandorla fermentata e zenzero), la "Ricotta di Tamara" (ricotta con pesto d'aglio ursino, lavanda e lampone) e, per finire, la "Prugna Santa Clara" (prugna al cioccolato al 64%, tahina, mandorla e amaretti).

"Abbiamo realizzato un progetto con la scuola IAAD - ha spiegato Daniela Caracciolo, il vice direttore del settore Agricoltura e cibo della Regione Piemonte - dove i ragazzi hanno tirato fuori un sacco di idee di comunicazione straordinarie. Tra cui quella di coinvolgere i ristoratori per arrivare ai cittadini e fare conoscere il problema dello spreco. Spesso per cultura o timidezza le persone non hanno il coraggio di chiedere le doggy bag al ristoratore, in questo modo sarà lui a proporsi. Inoltre si impegnerà a fare azioni anti spreco come segnalare nel menu i piatti anti spreco o con prodotti biologici o che arrivano da produttori locali".

"Con la campagna 'Diamo valore al cibo' - ha proseguito Angela Costa, del settore Politiche del cibo - forniamo 10 mila food bag ai ristoratori che aderiscono. Intanto sarà una sperimentazione nelle province di Torino e Cuneo. Nella ristorazione ci può essere l'occasione per educare le persone a non sprecare e fare scelte consapevoli. Il ristoratore diventa testimonial credibile del suo sforzo anti spreco".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU