Centro - 04 settembre 2025, 09:46

Revocata la licenza a un locale della movida, vendeva alcol ai minorenni

Il fatto dopo ripetute violazioni e segnalazioni di disturbo alla quiete pubblica

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Prosegue l’attenzione della Città nel contrasto al fenomeno della “malamovida”. La Polizia Locale ha notificato a un locale di via Matteo Pescatore il provvedimento del dipartimento Commercio della Città di revoca della licenza per violazione dell’articolo 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Alcol ai minori

All’esercizio commerciale, cui è stata contestata anche la vendita di alcol da asporto a minorenni, erano state comminate numerose sanzioni per reiterate violazioni del regolamento di polizia urbana riscontrate a seguito di segnalazioni di disturbo della convivenza civile e della tranquillità pubblica.

Il locale era stato posto sotto sequestro nell’ottobre dello scorso anno e, in seguito, a gennaio di quest’anno era scattato il provvedimento di sospensione della licenza per 45 giorni. Le violazioni riscontrate anche nei mesi successivi hanno portato alla revoca definitiva. 

"Rafforzare la sicurezza"

“Proseguono le attività di controllo della movida che abbiamo incrementato nelle ore serali del fine settimana, anche recependo le segnalazioni dei cittadini e dei commercianti di alcune zone - spiega l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Marco Porcedda -. Grazie alla collaborazione con le altre forze dell’ordine, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, intendiamo rafforzare la sicurezza dei quartieri interessati dal fenomeno, con l’obiettivo di conciliare il diritto al divertimento dei più giovani con il rispetto delle norme e del decoro dello spazio urbano”.

Dall’inizio dell’anno sono stati oltre 545 gli interventi della Polizia Locale nelle zone della movida, 222 dei quali si sono conclusi con una sanzione. I controlli riguardano anche la vendita di alcol non soltanto nei locali ma anche in tutti gli esercizi commerciali che vendono bevande da asporto, interessati dallo scorso mese di aprile da limitazioni sull’orario di vendita in 20 diverse zone della città. Il Regolamento di Polizia Urbana prevede infatti che, su tutto il territorio cittadino, siano vietati la vendita e il consumo di bevande in contenitori di vetro o metallo dalle ore 23 alle ore 7 del mattino, mentre nelle 20 aree individuate, dove si registravano maggiori criticità legate agli assembramenti e al consumo di alcol in strada, l’amministrazione ha deciso di anticipare il divieto alle ore 21. Nello specifico, i controlli volti ad accertare il rispetto di questa disposizione hanno prodotto dall’entrata in vigore 61 sanzioni e 2 sospensioni della licenza per altrettanti esercizi commerciali.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU