Attualità - 05 settembre 2025, 20:08

Il 14 settembre la grande festa-raduno delle 500 storiche a Giaveno

L'iniziativa organizzata dal Coordinamento della Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia

Il 14 settembre la grande festa-raduno delle 500 storiche a Giaveno

Il 14 settembre la grande festa-raduno delle 500 storiche a Giaveno


Domenica 14 settembre la Città di Giaveno accoglierà la 13ª edizione del tradizionale raduno di Fiat 500 storiche (quelle prodotte dal 1957 al 1977) organizzato dal Coordinamento della Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio al mondo dedicato alla storica 500.

A bordo delle piccole bicilindriche, i partecipanti alla manifestazione, come sempre patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, andranno alla scoperta della Val Sangone, con i suoi paesaggi, le sue aziende e i suoi sapori. Gli equipaggi si ritroveranno a partire dalle 8,30 in piazza Maritano per l’iscrizione, riceveranno in omaggio la welcome bag, sarà loro offerto il caffè di benvenuto al Mistral Cafè e verrà loro scattata la foto a ricordo della giornata, a cura di Fotografica Sestriere. Alle 10.45 è prevista la partenza per il tour, che toccherà Giaveno, Avigliana e Trana. La sosta per l’aperitivo è prevista nel parco dell’Istituto Giacinto Pacchiotti di Giaveno, mentre il pranzo sarà alle 13 nella sede del gruppo Giaveno-Valgioie dell’Associazione Nazionale Alpini.

Il raduno si concluderà alle 16,30 in piazza Maritano, con le premiazioni alla presenza delle autorità. Parte dei proventi saranno devoluti a favore dell’UNICEF per il programma di vaccinazioni nei Paesi a basso reddito e per i bambini dell’Ucraina. Il raduno è limitato ad un massimo di 80 vetture, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 11 settembre. Il raduno avrà luogo anche in caso di maltempo e tutte le vetture dovranno essere in regola con il codice stradale.

Per informazioni e iscrizioni si può chiamare il responsabile del Coordinamento Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia, Renato Breusa, al numero telefonico 340-1802006, oppure il signor Antonio Politanò al 333-1212504. Si può anche scrivere una mail a r.breusa@libero.it o a r.breusa@500clubitalia.it

Il Fiat 500 Club Italia, fondato a Garlenda nel 1984, dedicato alla 500 storica progettata da Dante Giacosa nel 1957, è il più grande Club di modello al mondo ed è federato ASI dal 2000. I soci hanno superato quota 21.000 ed il trend è in continuo aumento. Ogni anno sono organizzati centinaia di raduni con gli appassionati di questo autentico mito italiano del quale circolano ancora circa 400.000 esemplari. Dalla fondazione ad ora, il Club è riuscito a creare un vero e proprio fenomeno di costume: basti notare i sorrisi che suscita il passaggio di una 500, risvegliando i ricordi dei più anziani e la simpatia dei più giovani. Il Club riunisce indistintamente persone di ogni ceto sociale, di ogni età (il 25% dei soci ha meno di 40 anni) e di ogni continente. È una grande comunità che partecipa e dialoga, come provano gli oltre 2.000 accessi al giorno al sito Internet www.500clubitalia.it, la rivista sociale “4PiccoleRuote” stampata in 160.000 copie all’anno e la presenza sui social network, con decine di migliaia di follower tra Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, TikTok, Telegram.

Fiore all’occhiello è il Museo Multimediale “Dante Giacosa” e Centro di Documentazione per l’Educazione Stradale, inaugurato nel 2007 nella sede del Club, a Garlenda (Savona) e visitato da migliaia di persone. L’attenzione alla solidarietà del sodalizio è stata riconosciuta anche da UNICEF, di cui il Club è stato nominato nel 2010 testimonial per la campagna “Vogliamo Zero” come riconoscimento del grande impegno ultradecennale in campo umanitario.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU