A Moncalieri è corsa contro il tempo per presentare le domande per i tre progetti di pubblica utilità riservati ai disoccupati. Sino a venerdì 19 settembre gli interessati potranno presentare domanda per aderire ad una delle tre proposte approvate dalla Regione Piemonte, che riguardano Archivi e servizi digitalizzati, Eventi culturali e Tutela dell’ambiente.
Da settembre a febbraio 2026
Si tratta di un programma da quasi 100 mila euro, coperto per il 90% da fondi regionali la cui partenza è prevista già per questo mese e che si concluderà a febbraio 2026 grazie al partenariato con la Cooperativa Sociale Educazione Progetto per i primi due progetti, mentre sarà la Cooperativa Sociale Quadrifoglio Tre Handicap ed Emarginazione ad associarsi per realizzare il terzo.
Saranno 10 le persone impegnate nei progetti di pubblica utilità del Comune di Moncalieri, una iniziativa volta a coniugare il reinserimento lavorativo con interventi a favore del territorio. Le domande potranno essere presentate online sino al 19 settembre. I tre progetti richiederanno un impegno di 20 ore settimanali ed avranno una durata di cinque mesi.
Tutto quello che c'è da sapere
Tre i posti previsti dal progetto Archivi e servizi digitalizzati, che prevede un’attività di riordino e digitalizzazione di documenti amministrativi e tecnici; altri due posti sono riservati a progetti legati ad eventi culturali Posti disponibili mentre gli ultimi cinque riguardano attività di pulizia, cura e manutenzione di spazi pubblici, aree verdi e arredi urbani.
L’iniziativa è rivolta a persone di età pari o superiore ai 30 anni, disoccupati da almeno 12 mesi ed iscritti al Centro per l’Impiego. Le candidature sono aperte esclusivamente online.
Per ulteriori info tel. 011 64 014 25 - moncalieri.lavoro@comune.moncalieri.to.it