La seconda domenica di settembre ad Asti torna l’appuntamento più atteso da cittadini e turisti: il Festival delle Sagre Astigiane.
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la città rivive le atmosfere del mondo contadino tra Otto e Novecento, attraverso i piatti preparati dalle Pro Loco e la grande sfilata storica che, la domenica mattina, anima il centro con centinaia di figuranti in costume, in una rievocazione unica.
La manifestazione, che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori, è organizzata dal Comune di Asti con il supporto di PROMECO Azienda Speciale della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Fondazione CR Asti e Unpli Piemonte.
Sabato 13 settembre, seguendo una tradizione iniziata 51 anni fa, in Piazza Campo del Palio prenderà vita il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia, con ventotto Pro Loco della Provincia di Asti pronte a proporre le ricette simbolo del territorio: dagli agnolotti ai tagliolini, dal risotto al Barbera al vitello tonnato, dalla polenta ai dolci come bonet, pesche ripiene e zabaglione al Moscato. Le cuoche delle Pro Loco, con la passione e l’autenticità che contraddistinguono da sempre il Festival, offriranno ai pubblici piatti tramandati di generazione in generazione, preparati con materie prime locali e legati a una storia che si rinnova di anno in anno.
In questa edizione, per celebrare i vent’anni del patto di amicizia con la città di Asti, sarà presente anche la Pro Loco di Milena (Caltanissetta) con le sue specialità siciliane.
L'innovazione tecnologica al servizio della tradizione
Tra le novità più interessanti di questa edizione spicca il sistema "Salta fila" introdotto dalla Pro Loco di Montechiaro d'Asti, una soluzione digitale pensata per abbattere i tempi di attesa e migliorare l'esperienza dei visitatori. Il funzionamento è tanto semplice quanto efficace: avvicinandosi allo stand di Montechiaro, i visitatori troveranno un QR Code da inquadrare con il proprio smartphone.
La scansione aprirà un menu digitale dal quale sarà possibile scegliere le pietanze desiderate e procedere al pagamento online in pochi semplici passaggi. Una volta completata la transazione, l'utente riceverà immediatamente una mail con un secondo QR Code da presentare al personale per ritirare l'ordine, bypassando completamente la cassa tradizionale. Gli operatori convalideranno l'acquisto con una scansione, annullando il biglietto virtuale. Un perfetto esempio di come innovazione e tradizione possano convivere armoniosamente. Ma le novità tecnologiche saranno presenti in diverse pro loco per sveltire la coda.
Grande novità di questa edizione è la Cantina delle Sagre, un unico punto dedicato alla somministrazione del vino, realizzato con il sostegno di Banca di Asti in cui il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato proporrà le principali DOC e DOCG del territorio. Vendita bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione € 5, consumazioni successive 2,50€.
Il programma
Sabato inaugurazione del villaggio alle 18.30 e apertura per la "grande abbuffata" fino alle 23.30.
Domenica partenza sfilata contadina alle 9.30 e apertura della distribuzione dalle 11.30 alle 22.
L’inaugurazione sarà accompagnata dalle note della Banda Musicale “G. Cotti” della Città di Asti. Domenica, per tutto il giorno, i Giardini Pubblici (Parco della Resistenza) si animeranno con il Mercatino gastronomico del Consorzio Euro F.I.V.A., ricco di sapori autentici, e con le opere di talentuosi artisti locali presentate dalla Promotrice delle Belle Arti di Asti.
Il percorso della sfilata di domenica
Il corteo partirà da piazza Marconi per poi attraversare via Cavour, piazza San Secondo, via Garibaldi, piazza Alfieri (dove c'è la tribuna per poter assistere al costo di 5 euro, biglietti in vendita alla biglietteria di piazzetta Italia), corso Alfieri, via Calosso, viale alla Vittoria e arrivo in piazza Campo del Palio.
Per facilitare gli spostamenti il Comune di Asti ha messo a disposizione un servizio navette gratuito. Trenitalia ha inoltre previsto treni speciali durante i giorni della manifestazione.
ORARI NAVETTE
Sabato 13 settembre dalle ore 18.00 alle ore 01.00 con frequenza ogni 15 minuti. Domenica 14 settembre dalle ore 8.30 alle ore 24 con frequenza ogni 30 minuti. Partenza da Piazza Cosma Manera (piazza d’Armi) e discesa in corso Felice Cavallotti e uguale percorso inverso.
Sabato 13 settembre dalle ore 18.00 alle ore 01.00 con frequenza ogni 30 minuti. Domenica 14 settembre dalle ore 8.30 alle ore 24 con frequenza ogni 30 minuti. Partenza da piazzale della piscina Asti Lido e discesa presso piazza Marconi e uguale percorso inverso.
Per informazioni: tel. 0141 434711 (dal lunedì al sabato: 7.30-19.30) oppure www.asp.asti.it e app AstiSmartBus.
CONTATTI
Per info: festivalsagre@gmail.com | tel. 0141.399486/081
Per info dettagliate su sfilata, villaggio, planimetria, menù,ecc..: https://visit.asti.it/settembre-astigiano/festival-delle-sagre/