Eventi - 09 settembre 2025, 07:18

Erik Kessel alle Gallerie d'Italia, Read me by the River lungo il Po: cosa fare fino a domenica 14 settembre

Dal Festival delle Migrazioni a Torino Danza, una settimana ricca di eventi

Moni Ovadia, tra gli ospiti del Festival delle Migrazioni

Moni Ovadia, tra gli ospiti del Festival delle Migrazioni

EVENTI

FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI
Dal 10 al 14 settembre

A Torino oltre trenta eventi in cinque giorni, tra incontri, spettacoli, concerti, laboratori e appuntamenti conviviali, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito. Il tema di quest’anno è Il cuore oltre l’ostacolo: un invito a mettere il cuore dove l’orizzonte si restringe, dove la realtà ferisce, dove sembrerebbe più semplice voltarsi.
INFO: www.festivaldellemigrazioni.it

READ ME BY THE RIVER
Dal 9 al 30 settembre
Anche quest’anno Imbarchino del Valentino e Magazzino sul Po – con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e Va Lentino S.R.L SB – uniscono le forze per dare vita ad un percorso letterario e culturale in quattro tappe che esplorerà i meccanismi sociali, le emozioni e i mondi contemporanei attraverso una pluralità di voci del dibattito contemporaneo. Tutti gli incontri di “Read me by the River” si svolgeranno dalle 18.30 alle 20.30 e si focalizzeranno su temi specifici che inviteranno il pubblico a immergersi in dialoghi vivaci, storie personali e riflessioni collettive, unendo letteratura, società e scienza in un’esperienza condivisa tra fiume e città.
INFO: https://www.imbarchino.space/ 

CONSONANZE 
Fino al 16 settembre 
Un viaggio musicale tra radici, migrazioni e diritti. Dopo il successo delle passate edizioni, torna dal 22 giugno l'appuntamento con Consonanze, la rassegna che unisce musica, parole e buon cibo in una coinvolgente esperienza interculturale. Organizzata dall’associazione Fa Bene insieme ai Decoratori e Imbianchini, con la direzione artistica di Simone Campa, la manifestazione si evolve e cresce: quest’anno diventa Consonanze Community World Music Festival, portando la sua carica di incontri e contaminazioni sonore fino al 16 settembre. Quattro appuntamenti — il 22 e 29 giugno alle ore 11, il 15 luglio e il 16 settembre alle ore 19 — ospitati negli spazi di via Francesco Lanfranchi 28, sede simbolica della cooperazione sociale torinese, che ancora una volta si apre alla città per accogliere suoni, storie e culture dal mondo.
INFO: ristoranteimbianchini@gmail.com

ESTATE A SUD 
Fino al 28 settembre

Per il secondo anno consecutivo, ESTATE A SUD 2025 - I Palchi di Mirafiori presenta un ricco cartellone di appuntamenti che animeranno cinque diversi luoghi del quartiere, fino al 28 settembre, nell'ambito del programma culturale "TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!", progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura. 
INFO: fondazionemirafiori.it/estate-sud-2025

CINEMA 

CINEMA IN AZIONE!
Dal 6 al 14 settembre 
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta “Cinema in Azione!”, un ciclo di laboratori gratuiti per vivere da protagonisti la magia del grande schermo. Due fine settimana di settembre dedicati a scoprire cosa accade dietro le quinte e sperimentare effetti speciali digitali e tecniche di animazione creativa. Sabato 6 e sabato 13 settembre i laboratori saranno dedicati al Green Screen: i partecipanti potranno trasformarsi in protagonisti sul set grazie a luci, costumi e alla magia degli effetti speciali digitali. Domenica 7 e domenica 14 settembre invece sarà il turno della Stop Motion, un’occasione per diventare registi animando personaggi e scenari e dando vita a storie originali con creatività e fantasia. Ogni giornata prevede sessioni di mezz’ora, dalle ore 14:30 alle 18:00, con gruppi di massimo 15 partecipanti per turno.
INFOhttps://cinema.museitorino.it/categorie/cinema-in-azione-laboratori-gratuiti-di-green-screen-e-stop-motion-al-museo-nazionale-del-cinema/

FESTIVAL MUSICALI 

MITO- SETTEMBRE MUSICA 
Fino al 18 settembre

È in programma a Torino, mercoledì 3 settembre, all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto alle ore 20, la serata inaugurale di MITO SettembreMusica 2025, protagonista la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung: in apertura il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Šostakovič seguita dal Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov con il pianista Mao Fujita e la “Patetica” di Čajkovskij. I programmi musicali dei due concerti rientrano nel tema indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per questa diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica 2025 e cioè Rivoluzioni.
Dal 3 al 18 settembre, Milano e Torino saranno così di nuovo unite da un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che corrispondono a perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.
INFO: www.mitosettembremusica.it/it

ONDE 
Fino al 28 settembre
Al Museo Egizio pende il via Onde -  Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re, sei matinée in musica, con protagonisti l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino e la Fondazione Merz. Onde si inserisce così in un più ampio disegno culturale che vede il museo come laboratorio della contemporaneità, luogo vivo e condiviso, dove la storia e l’archeologia si intrecciano con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.
INFO: www.museoegizio.it

MUSICA

SOFTLY JAZZ QUINTET
Mercoledì 10 settembre

Un ensemble di cinque musicisti che nasce dalla passione per il jazz e dalla volontà di diffondere questo genere musicale alle nuove generazioni. Il repertorio è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che abbraccia classici intramontabili e brani rivisitati in chiave moderna. Con Giulio Nobile (piano), Carola Verteramo (voce), Lorenzo Nespoli (chitarra), Andrea Giura (batteria), Simone Gritella (basso).
INFO: Osteria Rabezzana, via San Francesco D'Assisi 23/C, tel. 011543070 - www.osteriarabezzana.it

 

TEATRO

CRUTO, LA STORIA DELL'UOMO CHE VOLEVA ILLUMINARE IL MONDO
Venerdì 12 settembre ore 21

La storia dell’illuminazione elettrica non è fatta solo di Thomas Edison. Anche l’Italia, a fine Ottocento, ebbe il suo pioniere: si chiamava Alessandro Cruto (1847–1908), fisico e inventore piossaschese, capace di realizzare una delle prime lampadine a incandescenza funzionanti in Europa. Eppure, nonostante i suoi brevetti si siano diffusi nel mondo, la fama gli sfuggì: le luci della ribalta restarono tutte per Edison. A rievocare oggi quella vicenda poco conosciuta ci pensa lo spettacolo a cura della Borgatta’s Factory.
INFO: Ecomuseo Villaggio Leumann, corso Francia 349, Collegno, ingresso libero, villaggioleumann.it

STAGE4: VISIONI FUTURE
Sabato 13 settembre, ore 21
Un piccolo teatro con lo sguardo rivolto lontano. STAGE4 inaugura la sua seconda stagione con un titolo che suona come una promessa: Visioni Future. La nuova rassegna si presenta come un invito ad allargare lo sguardo, a immaginare il domani attraverso il filtro dell’arte. Sul palco si alterneranno spettacoli che parlano di sogni e paure, speranze collettive e fragilità individuali, con toni che oscillano dall’ironia alla poesia, dalla riflessione alla meraviglia. Una delle novità più attese è “MAGIC”, una rassegna dedicata al mondo dell’illusione e della prestigiazione: sei spettacoli che attraverseranno stili e linguaggi diversi, trasformando la magia in un vero e proprio linguaggio teatrale. La direzione artistica resta affidata a Riccardo Leto.
INFO: Stage4 Teatro, via Scuole 5, San Germano Chisone, ingresso libero, tel. 3792642703 – web stage4.it

 

TORINODANZA

SHORT STORIES - SKRIK - WEIRDO

Mercoledì 10 settembre ore 19.30

Tre coreografie firmate da MM Contemporary Dance Compan. Coreografi Michele Merola, Adriano Bolognino, Enrico Morelli. Short Stories coinvolge i corpi danzanti in un disegno continuo, costruito su ripetizioni e differenze, momenti di assoli, duetti e partiture corali, un susseguirsi di brevi storie, quadri generati dal sound della musica live. Skrik, si ispira al dipinto L’Urlo di Edvard Munch, opera che ha portato il coreografo a indagare il tema della tragedia, dell’angoscia e della piccolezza dell’uomo nell’immensità dell’universo. Weirdo parla invece del senso di inadeguatezza: l’unico, vero ostacolo di qualunque forma di rapporto, compreso quello con se stessi.
INFO: Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra, tel. 0115169555 - www.torinodanzafestival.it

FUTURI
Sabato 13 settembre ore 19.30

Un racconto di racconti, un dialogo corale in cui ogni voce solista trova il proprio spazio in un’armonia di differenze e in cui la parola è protagonista. Attraverso il linguaggio della danza, della musica, della poesia, della ricerca e delle arti visive, questo progetto modulare esplora diverse narrazioni di futuri possibili, in costante trasformazione, proprio come il nostro tempo. Coreografia di Emma Zani, Roberto Doveri. YOY Performing Arts.
INFO: Fonderie Limone – Sala piccola, via Pastrengo 88, Moncalieri, tel. 0115169555 - www.torinodanzafestival.it

À LA CARTE

Sabato 13 settembre ore 20.45, Domenica 14 settembre ore 18

Prima produzione della Dresden Frankfurt Dance Company con la direzione artistica di Ioannis Mandafounis. Con questo lavoro, la compagnia presenta una pratica di danza basata tanto sullo scambio tra i singoli artisti quanto sulla loro comunicazione con il pubblico. Gli incontri umani sono sempre imprevedibili. Ci si osserva a vicenda, si affretta il passo, si aspetta, ci si rincorre, si inciampa, ci si ferma improvvisamente, si ricomincia – e forse si realizza che capirsi è possibile.
INFO: Fonderie Limone, Sala grande, via Pastrengo 88, Moncalieri, tel. 0115169555 - www.torinodanzafestival.it

NYUMBANI. Il mio corpo è la mia matria
Domenica 14 settembre ore 19.30

uno spettacolo di teatro danza che celebra le storie, le esperienze e le eredità culturali degli interpreti afrodiscendenti. Attraverso una combinazione di danza, musica e testi poetici, gli artisti portano in scena un viaggio di riconnessione con le proprie origini, di crescita personale e di affermazione della loro identità, divisa tra l’essere italiani oggi e le loro radici africane. Coreografia Carlos Kamizele e Carolina De Almeida (Descendants).
INFO: Fonderie Limone, Sala piccola, via Pastrengo 88, Moncalieri, tel. 0115169555 - www.torinodanzafestival.it

MOSTRE

ERIK KESSEL 
Dall’11 settembre al 7 ottobre
Il programma espositivo parte l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con il progetto dell’artista olandese Erik Kessels che realizzerà un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le fotografie saranno tutte "cucite" e "trasformate" per formare un'unica immagine in continuo movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, da cui emerge un ritratto fluido dell’Italia in cui i volti di persone, di immagini di cronaca, di guerra, di lavoratori, di politica, di sport, di frammenti storici si compenetrano nello spazio l’una nell’altra.
INFO: https://gallerieditalia.com/it/ 

RITRATTI 
Fino al 5 ottobre 

La società, i miti e le emozioni della storia dal ‘900 ad oggi raccontati dagli scatti di grandi fotografi. È la mostra che fino al 5 ottobre è allestita nel corridoio del primo piano del Museo del Risorgimento.  Dall’iconico scatto a Pablo Picasso mentre guarda la corrida di Brian Blake, fino agli sguardi contemporanei di Paul Graham che ritrae gli invisibili d’America. Sono solo alcune delle fotografie originali della Collezione Florence e Damien Bachelot. 
INFO: https://www.museorisorgimentotorino.it

CAMERA MEETS ICP
Fino al 14 settembre 
“CAMERA meets ICP. Un archivio vivente” è la mostra, aperta in Project Room fino al 14 settembre e che presenta il materiale fotografico realizzato dai partecipanti al programma di alta formazione in Visual Storytelling, nell’ambito della decennale collaborazione tra CAMERA e l’International Center of Photography (ICP) di New York City. Ogni luglio, nell’ultimo decennio, i docenti dell’ICP hanno condiviso con tutti i partecipanti al programma di Torino la loro metodologia didattica. Il progetto espositivo nasce per celebrare un legame che ha generato oltre 10 mila fotografie coinvolgendo 221 studenti provenienti da 34 paesi del mondo. Un’esperienza collettiva che offre l’opportunità di costruire una riflessione sul significato di “archivio vivente” che, edizione dopo edizione dell’Intensive Program, ha ampliato la conoscenza del territorio cittadino e piemontese attraverso la fotografia.
INFO: https://camera.to/ 

ALFRED EISENSTAEDT 
Fino al 21 settembre 

“Quell’uomo era molto forte. Io non lo stavo baciando. Fu lui a baciare” sono le parole di Greta Zimmer Friedman in un’intervista rilasciata nel 2016 alla Library of Congress sulla celebre foto scattata da Alfred Eisenstaedt il giorno dei festeggiamenti della resa del Giappone il 14 agosto 1945. Un’affermazione che ha tolto parecchio romanticismo all’immagine, per tutti simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale.  Lo scatto del bacio fa parte di una serie di fotografie scattate quel giorno da Alfred Eisenstaedt e in mostra fino al 21 settembre da Camera in un percorso espositivo che raccoglie oltre 170 scatti, dai primi realizzati in Europa, fino ai Servizi per la rivista Life. 
INFO: https://camera.to 

ASA NISI MASA 
Fino al 16 settembre

“Asa Nisi Masa” la celebre frase pensata da Marcello Mastroianni nei panni di Guido Anselmi in 8 1/2 di Federico Fellini, è il titolo altrettanto enigmatico della mostra di Giuseppe Maraniello (Napoli, 1945) ai Musei Reali. 14 opere scultoree e ambientali dell’artista partenopeo esposte fino al 16 settembre nella Piazzetta Reale, nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda.  Un titolo evocativo quello scelto da Maraniello che è anche chiave di lettura per il suo linguaggio fatto di mito, materia, memoria e mistero in un tempo sospeso. Realizzate con tele, materiali di recupero, bronzo e ferro riprendono il mondo fantastico di Maraniello fatto di demoni, centauri, funamboli, ermafroditi. Il tutto per lasciare quella sensazione di irrisolto e di mistero che è l’essenza della frase di Fellini, Asa Nisi Masa.
INFO: https://museireali.beniculturali.it

REBECCA HORN
Fino al 21 settembre

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Rebecca Horn Cutting Through the Past, la prima retrospettiva dedicata all’artista in un’istituzione museale pubblica italiana. La mostra, aperta al pubblico dal prossimo 23 maggio, nasce dalla cooperazione con Haus der Kunst, Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata dalla stessa istituzione nel 2024, ed è curata da Marcella Beccaria nella Manica Lunga del Castello. La mostra riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944 – Bad König, Germania, 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che creano un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse. La mostra presenta una selezione di installazioni, sculture, video, film e disegni che si estende dagli esordi negli anni sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, istituita a Bad König in Germania dalla stessa artista. 
INFO: https://www.castellodirivoli.org/ 

DA BOTTICELLI A MUCHA 
Fino al 28 settembre 
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico, dalle ore 15, la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.  
INFOmuseireali.beniculturali.it 

GUIDO REY 
Fino al 19 ottobre 
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFOwww.museomontagna.org 

CAROL RAMA. GENIO E SREGOLATEZZA 
Fino al 14 settembre 
“Vengo scoperta ora che ho ottant’anni. Lo trovo molto ingiusto”, così raccontava Carol Rama (1918-2015) in una video intervista per la Rai. Il video fa parte del percorso espositivo dal titolo "Carol Rama, il genio e la sregolatezza", aperto alla Fondazione Accorsi Ometto che offre un assaggio di tutte le tappe dell’artista torinese dagli anni Trenta agli anni Duemila. Un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private: dagli acquerelli fino ai celebri Bricolage, per chiudere con la serie della Mucca Pazza.
INFOhttps://www.fondazioneaccorsi-ometto.it  

MARWA ARSANIOS, TERESA SOLAR ABBOUD E JEM PERUCCHINI
Fino al 12 ottobre 
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara per aprire una nuova stagione di mostre. Dall'8 aprile al 12 ottobre, presenta The Land Shall Not Be Owned, prima mostra personale in Italia di Marwa Arsanios, Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud e Evenfall, prima personale di Jem Perucchini.
INFOhttps://fsrr.org/ 

BIANCO AL FEMMINILE 
Fino al 2 febbraio 2026 
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo. 
INFOhttps://www.palazzomadamatorino.it/it/

Daniele Angi e Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU