Politica - 11 settembre 2025, 13:35

Askatasuna, FdI esulta: "Tar deve fissare udienza, Comune interrompa patto". Lo Russo: "Percorso avviato legittimo"

Torna ad accendersi lo scontro politico sull'ex centro sociale di corso Regina Margherita

Si riaccende la polemica intorno ad Askatasuna

Si riaccende la polemica intorno ad Askatasuna

Dalla Circoscrizione 7 sino al Parlamento e Regione, Fratelli d'Italia esulta: "Su Askatasuna avevamo ragione noi, ora il Comune interrompa il patto, chiedendo lo sgombero". Torna ad accendersi la polemica sull'ex c'entro sociale di corso Regina Margherita dopo che ieri il Consiglio di Stato ha accolto l'appello dei meloniani contro l’ordinanza del TAR Piemonte che, in precedenza, aveva rigettato l’istanza cautelare su Askatasuna.

Fissare l'udienza 

I Giudici d’appello hanno riconosciuto infatti la rilevanza dei “primari interessi pubblici coinvolti nella vicenda”, disponendo che il Tribunale Amministrativo fissi quanto prima l'udienza. Una notizia accolta con molto favore da tutti gli esponenti del partito, dal segretario regionale di FdI Fabrizio Comba, alla vicecapogruppo alla Camera Augusta Montaruli, sino al segretario cittadino di Fdi Maurizio Pedrini e l’assessore Maurizio Marrone.

Esultano anche in Circoscrizione 7 i consiglieri Patrizia Alessi, Francesco Caria e Domenico Giovannini che hanno presentato ricorso. L'accoglienza dell'appello: "rappresenta un chiaro segnale di attenzione nei confronti della complessità del caso, di fatto contestando l'interpretazione "costituzionalmente orientata" del primo grado che escludeva l'applicazione della legge regionale “anti-Askatasuna” dell’assessore Marrone sui beni comuni agli immobili di proprietà comunale".

Lo Russo: "Percorso avviato legittimo"

A replicare il sindaco Stefano Lo Russo, che chiarisce:"Il Consiglio di Stato ha correttamente rimandato a una decisione di merito, si tratta di un passaggio tecnico". "Noi continuiamo - ha aggiunto -a ritenere che il percorso avviato sia non solo legittimo dal punto di vista dell'inquadramento giuridico, ma anche corretto". 

"Stiamo affrontando - ha aggiunto - una questione che non veniva affrontata da trent'anni: il processo sta andando avanti. Politicamente è stata una grande innovazione di metodo affrontare la questione dell'occupazione dell'immobile di Askatasuna con questo tipo di approccio: io penso possa andare nell'interesse generale, che è quello di garantire i luoghi della democrazia".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU