Eventi - 12 settembre 2025, 20:17

Da sabato 20 settembre a Pancalieri l'edizione 2025 di "Viverbe"

La rassegna piemontese di piante officinali e colture vivaistiche

Si inaugurerà ufficialmente sabato 20 settembre alle 10,30 Viverbe, la rassegna piemontese di piante officinali e colture vivaistiche, che per l’edizione numero 44 prosegue il cammino iniziato nel 2024, con un’organizzazione ridisegnata a partire dal “Villaggio delle Erbe”, che occupa l’area di piazza San Nicolao. Alla presenza delle autorità e delle maschere pancalieresi Monsù Insens e Madama Menta prenderà il via un cartellone di eventi sportivi, come il 14° Gran premio ciclistico ChialvaMenta, organizzato dal TeamBike Pancalieri. Gli appuntamenti proseguiranno fino a martedì 23 settembre con mostre, gare sportive, stand dei prodotti tipici, momenti enogastronomici, musica e danze.

Venerdì 19 settembre il programma si aprirà con il torneo di calcio in notturna Game Night Special Juventus Academy, i piatti tipici proposti dalle Pro Loco del territorio e il DJ set organizzato dalla Pro Pancalieri. Sabato 20 il Villaggio delle Erbe aprirà i suoi stand a partire dalle 9 e alla stessa ora si aprirà la mostra-mercato dei prodotti tipici e artigianali. Il concorso letterario nazionale PoeticaMenta sarà presentato nello stand della ditta Essenzialmenta, mentre nell’area espositiva dell’AssoMenta sarà allestita una mostra curata dall’azienda agricola Chialva. Nei giorni di Viverbe sarà possibile visitare nell’antica Chiesa dei Frati la mostra itinerante “Storia di un bambino nato durante il fascismo”, curata dall’archivio storico “La Bottega del Ciabattino”, con il patrocinio e il sostegno della Città metropolitana di Torino, nell’ambito del bando a favore degli organizzatori di eventi nell’80° anniversario della Liberazione

Agli “Scorci fotografici di vita contadina pancalierese del dopoguerra” è dedicata un’altra mostra visitabile nel periodo di Viverbe. L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso cura a sua volta la mostra fotografica “Nel Mondo Fluttuante”, dedicata agli ecosistemi presenti lungo il corso del Po in Piemonte. La ditta Chialva Menta allestirà a Villa Giacosa Valfrè la mostra “Il Giardino Ritrovato” e nella propria sede l’esposizione “Omnia Menta”. Il Museo della Menta sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. La gastronomia locale sarà proposta dalla Pro Loco di Pancalieri e da quelle gemellate il sabato, la domenica e il lunedì sera

Domenica 21 settembre ad animare ulteriormente il paese sarà un raduno di appassionati della Vespa Piaggio e delle auto storiche. Alle 11, si potrà assistere a dimostrazioni di distillazione della menta e, nel pomeriggio alle 17,30, all’esibizione degli sbandieratori e dei musici del Borgo San Martino di Saluzzo. La serata di lunedì 22 settembre vivrà il suo momento clou con lo spettacolo pirotecnico alle 22, mentre il programma sportivo si concluderà martedì 23 con la corsa podistica StraViverbe.

Il programma completo degli eventi è pubblicato nel sito Internet del Comune www.comune.pancalieri.to.it/

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU