Eventi - 12 settembre 2025, 13:18

San Giovanni è pronta alla sua Beer Run e a risolvere enigmi con AllegraMente

Da oggi a domenica 14 settembre l’evento di Sën Gian nella frazione lusernese

Uno scatto di Fest in Val di luglio, organizzato sempre da Sën Gian

Uno scatto di Fest in Val di luglio, organizzato sempre da Sën Gian

L’associazione di promozione sociale Sën Gian propone una tre giorni per concludere insieme l’estate tra arte, corse e giocoleria, con novità come la Beer Run e l’’escape village’.

Stasera, venerdì 12, dopo l’apericena al bar ristorante Fujot di piazza XVII febbraio, alle 21 in sala Albarin, via Beckwith 49, ritorneranno i Tableaux Vivants, curati da Eva Carazzolo. Il filone narrativo sarà quello della follia.

Sabato 13, in piazza XVII Febbraio e via Beckwith, al mattino ci sarà il mercatino composto da bancarelle di hobbisti e quelle con prodotti locali e minerali fossili. Sarà inoltre allestita una mostra collettiva di pittura ‘A te, Don[n]a poesia...’, curata da Martina Daniela Veronesi, con opere della pittrice e delle sue allieve, per mettere in risalto la figura della donna nella poesia. Alle 10,30 davanti al Tempio valdese un laboratorio di giocoleria attenderà i più piccoli, con l’Associazione Pirilampo.

Rimanendo nel tema circo, alle 16,30 partirà da piazza XVII Febbraio una camminata di 1,5 chilometri in compagnia dell’Asilo valdese per persone anziane e l’Uliveto, mentre alle 17,30 l’appuntamento è per la corsa goliardica non competitiva: i partecipanti potranno essere mascherati con costumi circensi e saranno premiati non solo i più veloci, ma anche i più simpatici che riusciranno a bere, birra o bibite, durante il percorso.

“L’idea è nata per unire una grande passione sportiva che coinvolge le aree limitrofe e declinarla nel nostro borgo in maniera scherzosa. L’intenzione è di viverla come festa”, spiega Alex Druetta, consigliere dell’associazione Sën Gian.

Dalle 20 la ‘Sën Gian after Beer Run’ offrirà finger food e altre specialità, con dj-set per concludere la serata in allegria. Alle 20,30 in sala Beckwith Luca Malan, Marco Frattini e Marco Bettassa presenteranno il libro ‘Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice’, un atlante storico-culturale delle valli pinerolesi.

Domenica 14 la giornata si aprirà alle 14,30 con la caccia al tesoro ‘Escape village Sën Gian’, ispirata alle moderne ‘escape city’ e allo spettacolo di produzione Sën Gian ‘La libertà nel temp(i)o’. Sarà un percorso a tappe, da raggiungere attraverso la soluzione di enigmi esposti da personaggi storici dello spettacolo. La partecipazione è aperta a tutti coloro che, attraverso un gioco, sono curiosi di conoscere la storia di San Giovanni, non solo bambini. La realizzazione della caccia al tesoro avverrà in collaborazione con l’Associazione LaAV- Letture ad Alta Voce. Aperitivo e merenda, saranno, infine, garantiti a coloro che riusciranno a concludere il giro.

Alle 17,30 nella Chiesa cattolica si terrà ‘Echi Barocchi come un’orchestra’, terzo ciclo di incontri realizzato in collaborazione con l’Associazione Ar.Co. e la diocesi di Pinerolo, tra arte, musica e teologia. I brani di Bach a Vivaldi saranno realizzati dall’organo Landesio, una viola da gamba, una viola da braccio e due clavicembali. Il musicista Walter Gatti, esporrà al pubblico le caratteristiche dell’organo.

In serata si accenderanno le luci in piazza XVII Febbraio, allestita per ospitare la ‘Cena sotto le stelle’, con piatti tipici e birre artigianali locali. Sullo sfondo, il duo Viole Moon suonerà musica dal vivo a tema anni ’80.

Tutti i pasti sono a prenotazione obbligatoria, mentre sono richieste le pre-iscrizioni alla Sën Gian Beer Run e alla caccia al tesoro. In entrambi i casi è possibile inviare un’e-mail a associazionesengian@gmail.com o un messaggio WhatsApp al 327 3149183. Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito, con offerta libera.

Durante la manifestazione sarà possibile tesserarsi all’Associazione di promozione sociale Sën Gian per la stagione 2026.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU