Eventi - 12 settembre 2025, 10:42

San Nicola 2025 a Vigone: dal trial ai ‘Negozi in Festa’

Tra gli eventi in programma dal 12 al 16 settembre anche il raduno di bande e la festa per i 55 anni delle majorettes de La Vigoneisa

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

La festa patronale di San Nicola a Vigone diventa ancora più lunga. Parte stasera, venerdì 12 settembre, con la cena e Vigone’s got talent in piazza Cardinal Boetto, il fine settimana clou della manifestazione: “Ma gli eventi non si fermeranno al weekend. Lunedì 15, infatti, oltre alla Corsa podistica, ci sarà anche la ‘Paella in piazza’ che era già stata proposta lo scorso anno. Mentre martedì 16, alla sera, c’è la novità dei ‘Negozi in festa’ lungo via Umberto I con aperitivo, cena sotto le stelle e intrattenimento fino all’inizio dello spettacolo pirotecnico” annuncia Paola Salvai, presidente della Pro loco di Vigone. Mentre gli eventi del fine settimana sono organizzati dalla Pro loco, i giorni successivi contengono le proposte dei commercianti del paese.

Un’altra novità dell’edizione 2025 riguarda Vigone’s got talent: “Anche se il premio della giuria tecnica sarà, come sempre, quello ufficiale, quest’anno tutti gli spettatori in piazza potranno votare la loro performance preferita attraverso un qr code che metteremo a disposizione” spiega Salvai.

Oggi sarà il giorno dell’apertura ufficiale di San Nicola: alle 20,30 ci sarà la sfilata della banda folkloristica Vigoneisa con le majorettes. Verranno inaugurate anche le mostre visitabili nei giorni successivi: ‘Dentro e oltre la pittura’ di Marco Gastini all’ex Confraternita del Gesù (piazza Baretta), ‘4 decenni di vette’ esposizione fotografica per i quarant’anni del Cai Vigone in Biblioteca Luisia (via Umberto I 7) e ‘Tracce d’acqua e Impressioni inconsapevoli’ di Simone Trotta alla chiesa di San Bernardino (piazza Cardinal Boetto).

Sabato 13 gli appuntamenti inizieranno già il mattino con il ‘Buja time’ delle 10: lezione gratuita in piazza Cardinal Boetto aperta a tutti a cura della palestra Jumpinfit di Vigone (per iscrizioni: 351 7907587). Nella stessa piazza dalle 14,30 ci sarà la festa degli oratori che unirà Vigone, Scalenghe e Cercenasco e poco dopo, alle 15, in piazza Clemente Corte si accenderanno le giostre del luna park.

Al pomeriggio, alle 15, partiranno le visite guidate al Teatro Baudi di Selve, al Santuario di Santa Maria De Hortis e alla chiesa di Santa Caterina, replicate poi alle 18 e il giorno successivo (domenica 14) alle 10 e alle 13.

Alle 17,15 di sabato è attesa un’altra novità dell’edizione 2025 della festa di San Nicola: il Trial Show in piazza Cardinal Boetto organizzato dal Motoclub Infernotto; sarà presente il campione italiano Alessandro Amè. Nella stessa piazza, a partire dalle 18,30, verrà riaperta l’area food & drink per la cena mentre, a partire dalle 21, inizierà la serata musicale con l’esibizione della banda Camillo Borgna e Majorettes di Madrisio di Fagagna (Udine), a cui seguirà la discomusic dei Funk It e il dj set di Beppe X.

Sempre in orario serale, ma al Museo del Cavallo (piazza Vittorio Emanuele II), ci sarà l’esibizione di ballo della scuola Happy dance for you di Genola.

Domenica 14 la festa partirà dal mattino con l’apertura, alle 10, del mercatino di San Nicola lungo via Umberto I: “Saranno quarantadue gli espositori tra hobbisti, creativi, associazioni e commercianti del paese” dichiara Salvai. Già dal mattino, piazza Cardinal Boetto, ospiterà nuovamente il Trial Show (10,30) accompagnato, questa volta, dal raduno di Vespe con esposizione di mezzi storici.

Dopo il pranzo in piazza, alle 14,30, partiranno le prime visite guidate di ‘Vigone mistery... osa’: una passeggiata tra aneddoti, eventi di guerra, storie di briganti e indemoniate. L’iniziativa sarà riproposta alle 16,30.

Nel pomeriggio, partire dalle 15, arriverà un’altra novità: il raduno di bande e majorettes in occasione dei 55 anni di fondazione del corpo delle majorettes de La Vigoneisa, con esibizioni e sfilate dei vari gruppi in centro paese. Successivamente, alle 17,30, in piazza Cardinal Boetto canteranno le voci bianche di Corofilla.

Nella serata, dopo la cena in piazza Cardinal Boetto arriverà il rock di Standing Ovation con il loro tributo a Vasco Rossi, mentre al Museo del Cavallo ci sarà la serata danzante (replicata lunedì 15).

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU