B. di Milano / Falchera - 13 settembre 2025, 13:55

Al via “Salute 6 Arte”: il muro dell’Istituto Zooprofilattico si trasforma in un murales [FOTO]

Artisti e studenti insieme per trasformare gli esterni dell'edificio in una tela urbana

Ragazzi al lavoro in via Bologna

Ragazzi al lavoro in via Bologna

È partita questa mattina la realizzazione del murales di “Salute 6 Arte”, il progetto di riqualificazione urbana che unisce salute, scienza e creatività, promosso da Torino Creativa nell’ambito di MurArte e sostenuto dall’Assessorato alle Periferie della Città di Torino.

100 metri

Un tratto di cento metri, tra via Bologna e via Ristori, diventerà tela urbana grazie al lavoro di artiste, artisti e studenti degli istituti superiori “Bodoni-Paravia” e “Albe Steiner”. L’iniziativa nasce dall’impegno dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv), che ha deciso di destinare parte della propria cinta muraria a un’opera collettiva capace di raccontare il legame tra salute umana, animale e ambientale.

21 quadranti

Il progetto prevede 21 quadranti, che ospiteranno opere selezionate tramite un bando pubblico, mentre studentesse e studenti interverranno sulla sezione di via Ristori. "Con il progetto 'Salute 6 Arte' ribadiamo la volontà dell'amministrazione di fornire alle e ai giovani il più ampio ventaglio di possibilità per esprimersi e dare il loro contributo artistico alla città" ha dichiarato l’assessora alle Periferie e alla Rigenerazione urbana Carlotta Salerno.

"Questo progetto rappresenta un bellissimo esempio di sinergia tra istituzioni, scuole e comunità. Con 'Salute 6 Arte' vogliamo restituire valore e bellezza a un pezzo del nostro quartiere" ha aggiunto il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto.

L’investimento complessivo è di circa 26mila euro, coperti da Izsplv, Città di Torino, Circoscrizione 6 e da aziende locali che hanno creduto nell’iniziativa, tra cui Urmet Spa, Gruppo Farmacie Dabbene, Lanificio di Torino, Francioso Gioielli, Steikos, Covema Vernici Spa e Martinez Adv. La gestione del progetto è affidata al Centro Ricreativo Culturale e Sportivo dell’Izsplv.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU