Viabilità e trasporti - 15 settembre 2025, 07:25

Monopattini in centro e Crocetta: nuovi stalli per il parcheggio, più multe e meno noleggi

Meno mezzi in sharing lasciati sui marciapiedi, Unione Ciechi Torino: "Buono lo sforzo ma c'è ancora molto da fare"

Monopattini in centro e Crocetta: nuovi stalli per il parcheggio, più multe e meno noleggi

Sembra migliorata la situazione dei mezzi lasciati sui marciapiedi, con la nascita dei nuovi parcheggi per monopattini. In circoscrizione 1 sono 61, da aggiungere agli oltre 380 posti per biciclette già esistenti, dove possono essere lasciati anche i tanto odiati monopattini.

Sembra soddisfatto il Comune di questa prima sperimentazione messa in campo per provare a diminuire il numero di mezzi parcheggiati sui marciapiedi. Ai nuovi stalli si sono però aggiunti anche più controlli da parte della Polizia Municipale: nei primi otto mesi del 2025 le multe a bici e monopattini in tutta Torino sono già di più che nei dodici mesi del 2024: 6.454 contro 4097, mentre si sono addirittura abbassate le corse totali. "Nei primi sei mesi del 2025, rispetto ai primi sei mesi del 2024 - ha spiegato il direttore del Servizio Mobilità del Comune, Dario Rinaudo, in audizione alla commissione mobilità della circoscrizione 1 - a causa dell'obbligatorietà dell'utilizzo del casco il numero di corse si è abbassato di 100 mila unità, da 1 milione e 600 mila. Nella circoscrizione 1 il numero di incidenti con monopattini coinvolti è rimasto stabile: siamo a 50 nei primi sei mesi".

"La scelta degli stalli - ha continuato - è stata fatta mappando il suolo libero e analizzando i flussi di utilizzo dei monopattini. Sono stati scelti in modo oculato: lo conferma lo stazionamento in quelle aree. Vediamo un incremento significativo di parcheggio in queste aree, da quando le abbiamo create. Resta un po' scoperta la zona Crocetta, sarà da implementare".

A denunciare la situazione dei monopattini sui marciapiedi era stata in particolare l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino, che era stata audita in commissione trasporti del consiglio comunale. "Ancora oggi abbiamo segnalazioni di persone cieche e ipovedenti che sbattono nei monopattini parcheggiati sui marciapiedi - ha sottolineato il presidente Giovanni Laiolo - Non siamo contrati a questo tipo di mobilità ma deve essere sostenibile per tutti. Apprezzo lo sforzo del Comune e dell'assessore nel cercare di governare e gestire questa cosa, qualche miglioramento c'è ma c'è ancora molto da fare. Le sanzioni vanno benissimo perché purtroppo bisogna farle, ma bisogna anche lavorare sull'educazione civica coi ragazzi, nelle scuole, per fare capire che la città è di tutti".

"Bisogna continuare a lavorare - ha commentato il coordinatore della commissione mobilità della circoscrizione 1, Francesco Martinez - e insistere sull'educazione civica. Stiamo ad esempio avviando una collaborazione con l'istituto Avogadro sulla mobilità sostenibile, possiamo pensare di includere anche questi temi. Alla Polizia Municipale chiediamo di aumentare i controlli, soprattutto sotto i portici. Il lavoro intrapreso dall'assessora Foglietta è nella giusta direzione".

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU