Sanità - 16 settembre 2025, 19:29

Dal "fondo Arcuri" due milioni per la nuova Rianimazione del Regina Margherita : “Luogo di speranza”

La nuova struttura è stata inaugurata questa mattina. Una struttura da 10 posti letto e umanizzato per bambini e genitori

Un ambiente pensato per offrire conforto e accoglienza, anche nei momenti più difficili. È questo lo spirito che ha guidato la realizzazione del nuovo reparto dell’Ospedale Regina Margherita, che ospita 10 posti letto: sei concentrati in un unico spazio e altri quattro distribuiti in due camere, utilizzabili anche come stanze di isolamento in caso di necessità.

Un luogo fortemente umanizzato attraverso a presenza di una zona dedicata interamente ai genitori: uno spazio di accoglienza e ristoro progettato per offrire un momento di sollievo e vicinanza, in un contesto delicato.

Con un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro, tra lavori strutturali, arredi e apparecchiature (la maggior parte coperti con i Fondi Arcuri) è stata inaugurata oggi la nuova Rianimazione dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Qui ogni anno vengono accolti oltre 550 bambini l’anno da Piemonte, Valle d’Aosta, Italia ed estero, come cure ai bambini coinvolti nei conflitti in corso, come a Gaza. Qui vengono effettuate patologie neonatali e pediatriche complesse. L’aumento degli interventi chirurgici ha cambiato l’equilibrio tra pazienti medici e chirurgici, rendendo necessarie nuove soluzioni organizzative.

“Questo è un luogo della speranza - ha commentato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi - i bambini qui vengono curati al meglio con le tecnologie migliori e con una continua innovazione dal punto di vista dell'attrezzatura. Un ospedale al top per innovazione e per la cura dei bambini.”

Oltre a Riboldi all’inaugurazione di oggi erano presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori al Bilancio e al Sociale Andrea Tronzano e Maurizio Marrone, il nuovo direttore generale Livio Tranchida, il commissario Franco Ripa e i direttori Franca Fagioli, Maurizio Bernardino e Simona Quaglia. 

La Rianimazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita è parte della struttura di Anestesia e Rianimazione Pediatrica 5, diretta dalla dottoressa Simona Quaglia, e inserita nel Dipartimento di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza guidato dal dottor Maurizio Berardino. A livello funzionale, la struttura fa capo al Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino, sotto la direzione della professoressa Franca Fagioli. A coordinarne le attività sono il dottor Enrico Bonaveglio, responsabile dell’unità, e la dottoressa Ilaria Bergese, referente infermieristica.

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU